Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2023.02.23

Gli haiku di José Juan Tablada

Gli haiku di José Juan Tablada, il poeta messicano che si innamorò del Giappone: Prologo Arte: con il tuo ago d’oro le farfalle di un istante ho cercato di inchiodare alla carta; brevi versi che fanno risplendere come gocce di rugiada le rose del giardino; piante e alberi guardino queste pagine come fiori in un […]

2023.02.20

Ti conosco, mascherina!

“Uno dei trucchi dell’assurdo è di vestirsi da verosimile… Non c’è ora della nostra giornata in cui non ci sfilino davanti siffatte maschere di carnevale.” Gesualdo Bufalino, da “Il malpensante”, 1987  ***** Pierrot monello “Non è Pierrot in erba non più che Pierrot in mantello, è Pierrot, Pierrot, Pierrot. Pierrot monello, Pierrot ragazzo, la noce […]

2023.02.19

Il “maestro in ombra”

Ricordando Giampiero Neri (pseudonimo di Giampietro Pontiggia), il “maestro in ombra” scomparso a Milano il 15 febbraio “Che la seconda parte della vita sia occupata a contraddire la prima è di comune esperienza, per quanto spiacevole. Si salva poco di quello che avevamo pensato, forse niente. Cosa rimane allora del tempo passato? Si dice di […]

2023.02.09

Ted e Sylvia: lettere di compleanno

Libertà di parola   “Alla festa dei tuoi sessant’anni, nel bagliore della torta, Ariel siede sulle tue nocche. Gli dai da mangiare dell’uva, un acino nero, poi uno verde, Dalle tue labbra increspate come in un bacio. Perché sei così solenne? Tutti ridono, Come fossero grati, l’intera compagnia – Amici vecchi e nuovi, Alcuni scrittori […]

2023.02.07

Desaparecidos

«Hugo farà il poeta. E scriverà una poesia che faccia rima con il clap clap delle scarpe nelle pozzanghere». María José Ferrada, da “Niños” ***** Desaparecidos “Sono da qualche parte a concertarsi a sconcertarsi sordi cercandosi cercandoci impediti dai segni e dai dubbi a guardare i cancelli delle piazze campanelli di porte vecchi terrazzi a […]

2023.02.07

Il pericolo è il mio mestiere

“La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi.” Georges Bernanos, da “La libertà perché?”, 1953   *****   Amare è rischiare di essere rifiutati “Amare è rischiare di essere rifiutati. Vivere è rischiare di morire. Sperare è rischiare di essere delusi. Provare è rischiare di fallire. Rischiare è una necessità. […]

2023.01.29

A Masha Amini e alle donne iraniane

“I sogni vanno coltivati, e se è necessario accantonarli per qualche tempo, vorrà dire che diventeranno ancora più grandi.” Shilan, iraniana ***** Adesso che non potevo più pensare a me “Adesso che non potevo più pensare a me come a un’insegnante, una scrittrice, una donna libera. Adesso che non potevo più indossare quello che volevo, […]

2023.01.23

I Limerick di Edward Lear

“C’era un vecchio di mare a Camogli la cui barca sbatté sugli scogli; il gran colpo alla roccia danneggiò la capoccia del bizzarro di mare a Camogli.” “C’era un giorno un bambino a Narkanda; domandò: “Questo è un tuono o una bomba?” Ricevette il responso: “No, no, sono i bonzi a pregare nel tempio a […]

2023.01.20

Come si piangono i vivi?

“Che cosa aspetti ad arrenderti?” – Ogni malattia ci invia un’intimidazione camuffata da interrogativo. Fingiamo di non sentire, pur pensando che lo scherzo è durato già troppo, e che la prossima volta bisognerà avere finalmente il coraggio di capitolare. Emil Cioran, “L’inconveniente di essere nati”, 1973 ***** Quando la malattia “Quando la malattia tocca gli […]

2023.01.14

Angye Gaona, colpevole di poesia

Angye Gaona, colpevole di poesia “Avevo solo le mie parole. Ma le mie parole fendevano il ventre molle del potere, allora mi cucirono le labbra, mi vestirono delle loro colpe infami e dei loro abiti lerci. Avevo solo le mie parole, leggere ma le mie parole facevano troppo rumore, come sogni colorati, e coprivano i […]