Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2024.09.02

La Sicilia, i siciliani e il siciliano secondo Andrea Camilleri

In Sicilia quando non sei proprio convinto dici “ora poi lo facciamo…” oppure ad una domanda rispondi contemporaneamente “sì, no…” Noi siciliani abbiamo una percezione del tempo molto particolare, ad esempio quello che hai fatto il giorno prima diventa passato remoto, come fossero trascorsi secoli… oppure quando stai uscendo di casa, rassicuri tutti affermando “sto […]

2024.09.02

L’incanto fonico

“Come si tengono insieme gli umani dentro il suono delle strane parole. Come sono ognuno solo solo eppure vicino di cuore, vicino di respirante polmone. Come sono gli astanti, umani e umane, in stato umanissimo d’ascolto acuto. Come sono affamati. Portano loro denutrizioni su poltroncine, la mettono lì spalancata. Portano il loro gigante aver fame, […]

2024.09.02

Le mani e la loro verità

“Attraverso i gesti che fanno, le dita nascondono i loro sentimenti. Il palmo, invece, è sempre nudo, come la luce, che non ha abiti, poiché il palmo è in comunicazione diretta con i meandri del cervello. Da qui, la straordinaria verità delle linee della mano. Da qui, l’imposizione miracolosa delle mani di Cristo – palmo-vascello […]

2024.08.31

La luna e la donna

Quali particolari affinità gli sembrava esistessero fra la luna e la donna? La sua antichità nel precedere e sopravvivere a successive generazioni telluriche: la sua dominazione notturna: la sua dipendenza di satellite: il suo riflesso luminare: la costanza in tutte le sue fasi, il sorgere, il tramontare al momento stabilito, luna crescente e calante, l’invariabilità […]

2024.08.19

Il mondo incantato

Soltanto uscendo nel mondo l’eroe della fiaba (il bambino) può trovare se stesso; e quando trova se stesso trova anche l’altra persona con cui potrà vivere felice per il resto dei suoi giorni, cioè senza dover più provare l’angoscia di separazione. La fiaba è orientata verso il futuro e guida il bambino – in termini […]

2024.08.19

Antigua, vita mia

“Una donna è la storia delle sue azioni e dei suoi pensieri, di cellule e neuroni, di ferite e di , di amori e disamori. Una donna è inevitabilmente la storia del suo ventre, dei semi che vi si fecondarono, o che non furono fecondati, o che smisero di esserlo, e del momento, irripetibile, in […]

2024.08.19

Dialoghi di profughi

Quando si parla di umorismo, io penso sempre al filosofo Hegel. Il suo libro “La grande logica” lo lessi una volta che avevo i reumatismi e non potevo muovermi. È una delle più grandi opere umoristiche della letteratura mondiale. Tratta della maniera di vivere dei concetti, queste esistenze scivolose, instabili, irresponsabili; come s’insultano l’un l’altro […]

2024.08.19

La “saudade”, questa sconosciuta…

“Da lontano ti devo amare dalla tranquilla distanza in cui l’amore è saudade e il desiderio, costanza. Dal luogo divino dove il bene dell’esistenza è essere eternità e sembrare assenza. Chi ha bisogno di spiegare il momento e la fragranza della rosa, che persuade senza che vi sia arroganza? E, nel fondo del mare, la […]

2024.08.18

I piaceri

“Verrà un tempo in cui le cose, ritenute comunemente deboli, saranno le più forti; quando l’ultimatum delle margherite, portato da un grillo con un inchino, farà tremare chi lo riceve. La violenza del chiaro della luna: le porte e le finestre si spalancano al suo soavissimo e irresistibile premere come all’urto di un ciclone. I […]

2024.08.18

Nel…

ATTENSIONE ATTENSIONE! Apologia di Creato! Là, oltre l’almeno, tra campi di mucchi, nella valle del sé, nel regno dei gesti, agli antipodi, dove si mandano giù i rospi per sputare i principi, dove si usa l’incredibile per fare il possibile, là, c’è la lingua levatoia che fa passare il pensiero. Scrittura carraia: non ci deve […]