Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2024.06.24

Il fondamento della personalità

«La depressione si configura come un singolare stato d’animo che costringe la persona in una condizione di prigionia emotiva e di allontanamento dal mondo. La “prigione” è data dall’individuo stesso, dal suo mondo interno che lo inghiottisce ogni giorno di più, dalle tenebre dentro le quali precipita accompagnato solo dalla spiacevole sensazione di non poter […]

2024.06.18

L’Europa che non c’è

“Così come è stata attuata dai suoi iniziatori e proseguita dai loro successori, la costruzione europea è stata realizzata fin dall’inizio contro il buon senso. È partita dall’economia e dal commercio, invece che dalla politica e dalla cultura. È stata strutturata dall’alto, sotto il dominio di un corpo tecnocratico fedele al centralismo giacobino e al […]

2024.06.17

Il libro dev’essere vento e aprire le tende

“Il libro dev’essere vento e aprire le tende”, dice un verso di Nazim Hikmet. Parto da questa frase per una conversazione sull’attività della scrittura letteraria. Non posso chiamarla lavoro nel mio caso. Quello è stato eseguito dal corpo che ha venduto il suo servizio in cambio di salario. Ho del verbo lavorare una notizia ristretta […]

2024.06.13

Sartre e le ragioni della rinuncia al Nobel

Il 22 ottobre del 1964 la Fondazione Nobel assegnò a Jean-Paul Sartre il premio, perché, recitava la motivazione, «con la sua opera ricca di idee e piena di spirito di libertà e ricerca della verità», Sartre aveva «esercitato un’influenza di vasta portata» sulla società. Il giorno dopo, il 23 ottobre 1964, Jean-Paul Sartre rilasciò un’intervista alla […]

2024.06.13

Pensieri liberi di uno psicoterapeuta

“Sei single e ti manca un partner. Sei in coppia e ti manca la libertà. Lavori e ti manca il tempo. Hai troppo tempo libero e vorresti lavorare. Sei giovane e vuoi crescere per fare le cose degli adulti. Sei adulto e vorresti fare le cose dei giovani. Sei nella tua città ma vorresti vivere […]

2024.06.12

La vana fuga dagli dei

“Gli dèi che abbiamo rimosso dalla nostra consapevolezza nell’inconscio, sono diventati sintomi.” (Carl Gustav Jung) “In principio, Jung ha detto che gli dèi scacciati dalle nostre religioni tornano nelle nostre malattie, nei nostri sintomi. Prendiamo uno degli dèi antichi, Ares-Marte. Quando accendiamo la Tv, è come se entrassimo in un tempio di Marte, con i […]

2024.06.01

Come un romanzo

Sì, ma a quale dei miei impegni rubare quest’ora di lettura quotidiana? Agli amici? Alla tivù? Agli spostamenti? Alle serate in famiglia? Ai compiti? Dove trovare il tempo per leggere? Grave problema. Che non esiste. Nel momento in cui mi pongo il problema del tempo per leggere, vuol dire che quel che manca è la […]

2024.05.30

L’arte della vita

La nostra vita è un’opera d’arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l’arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere […]

2024.05.30

A proposito di “mansplaining”

“Il mansplaining, parola resa al meglio in italiano dal neologismo «minchiarimento», è proprio questo: una pratica sessista di superiorità paternalistica esercitata da qualunque uomo che, in una discussione con una donna, si metta a illustrarle le cose in modo accondiscendente e semplificato, dando per scontato che lei ne sappia meno di lui anche quando ci […]

2024.05.28

L’insegnante: un “imparante”

Il bravo insegnante non “boccia mai? No, non è vero. I docenti italiani sono i migliori del mondo. Spiego meglio il concetto con un’allegoria, cioè una nave che solca i mari. Se sulla nave non ci fosse qualcuno che spiega a chi sale come ci si comporta a bordo ma anche altre cose, come si […]