“Ti salva un mandarino quando hai sia sete che fame, una febbre quando è troppo, una voce che pronuncia il tuo nome per intero quando l’ombra è larga e lunga, qualcuno che tiene il posto, il tuo posto quando sei in ritardo e qualcun altro che comunque, al di là di come sia andato il […]
Nuovi dialoghi tra sapienti e invitati occasionali con la partecipazione di Yukel Sérafi Disse: Il bene ci colma, il male fa il vuoto. E pensava: Il niente è il male. Disse: Il male è talvolta l’abito del bene. E pensava: La stella è l’ornamento e il bottone dell’ampio manto delle notti. Disse: Il bene è […]
“Mi piacerebbe che l’Occidente fosse completamente intriso di Oriente. Penso che l’Occidente abbia bisogno dello spirito orientale. L’Oriente fluttua ancora in modi e mondi diversi: dal fondamentalismo estremista al misticismo… la società orientale accetta il fatto che l’esistenza si basi su fatti e valori spirituali. In Occidente questo non esiste più. La miseria e l’infelicità […]
L’opera alchemica della poesia “Uno dei grandi problemi su cui lavora la poesia è rinnovare la vita: rinnovare la vita del poeta e di conseguenza quella delle persone. La tendenza della vita è incrostarsi nei meandri di un alter ego che imprigiona la vita… la vita interiore per rinnovarsi deve dunque sfondare questa crosta che […]
“Svegliandoci, sappiamo, a volte, di aver veduto in sogno la verità con tanta palpabile chiarezza, da esserne perfettamente appagati. Ci viene, una volta, mostrata una scrittura che dissigilla a un tratto il segreto della nostra esistenza; altre volte, una sola parola, accompagnata da un gesto imperioso o ripetuta in una cantilena puerile, candisce in una […]
“Oggi la si chiama “resilienza”, una volta la si chiamava “forza d´animo”, Platone la nominava “tymoidés” e indicava la sua sede nel cuore. Il cuore è l´espressione metaforica del “sentimento”, una parola dove ancora risuona la platonica “tymoidés”.Il sentimento non è languore, non è malcelata malinconia, non è struggimento dell´anima, non è sconsolato abbandono. Il […]
Ecco perché l’artista non deve diventare narratore di storie. In pittura, l’aneddoto non dovrebbe esistere. Un quadro, un soggetto, si impongono, solo l’artista ne conosce tutte le profondità, tutte le vertigini. Non succede nulla in un quadro, esso è e basta, è per definizione o non è. Baudelaire affermava che una poesia c’è prima di […]
“Provvidenza ci protegge: non ti protegge nessuno dal momento in cui nasci e piangi perché hai visto il sole. Sei sola, sola, e quando sei ferita è inutile che tu aspetti soccorso poiché non v’è genitore o amante o fratello che possa perdere tempo per te: essi si chinano più o meno a lungo sopra […]
“Sono ancora comunista nonostante tutto? Nonostante Lenin, nonostante Stalin? Si può dire ancora la parola COMUNISTA? Interrogativo storico. Mi consolo pensando che c’è tanta gente che continua a dirsi cristiana, nonostante tutti i crimini commessi nel nome di Gesù. Perché non potrei io continuare a essere comunista, allora? Comunista con qualche precisazione. Sono pacifista, è […]
Prendersi cura di qualcuno significa preoccuparsi del suo benessere; ma preoccuparsene in che senso? Forse semplicemente nel senso di occuparsene. Di darsi da fare, a partire dal presente, da un momento che è qui e ora: il momento in cui vediamo quell’altro che ci sta di fronte e sentiamo che possiamo essere noi la mano […]