“Una buona padronanza di sé – ossia la capacità di resistere alle tempeste emotive causate dalla sorte avversa, senza essere “schiavi delle passioni” – è una virtù elogiata fin dai tempi di Platone. L’antica parola greca che indicava questa qualità era “sophrosyne”, ossia, secondo la traduzione del grecista Page Du Bois, “cura e intelligenza nel […]
Se avessi l’ingegno del Cervantes, io farei un libro per purgare, come egli la Spagna dall’imitazione de’ cavalieri erranti, cosí io l’Italia, anzi il mondo incivilito, da un vizio che, avendo rispetto alla mansuetudine de’ costumi presenti, e forse anche in ogni altro modo, non è meno crudele né meno barbaro di qualunque avanzo della […]
“Da otto a dieci milioni di soldati si daranno la caccia l’un l’altro e, nel frattempo, spoglieranno l’Europa come uno sciame di locuste non ha mai fatto prima. Le depredazioni della Guerra dei Trent’anni condensate in tre o quattro anni ed estese all’intero continente; carestie, malattie, caduta universale nella barbarie, sia degli eserciti sia del […]
“Signore, donami l’abilità di comporre lunghe frasi, la cui linea è la linea del respiro, sospesa come i ponti, come l’arcobaleno, come l’alfa e l’omega dell’oceano Signore, donami la forza e la destrezza di quelli che costruiscono lunghe frasi, ramificate come una quercia, spaziose come un’ampia valle, perché vi entrino mondi, ossature di mondi, mondi […]
Uno ha diritto all’allegria. Alle volte è fumo o nebbia o presagio. Ma dietro quei ritardi lei è lì, in attesa. C’è sempre una fessura nell’anima da dove l’allegria sporge le sue nitide pupille. Allora il cuore diventa più vivace, si strappa alla sua quiete e si fa quasi uccello. L’allegria giunge dopo le assenze, […]
“Se noi potessimo misurare la distanza che ci separa da quelli che noi crediamo i più vicini, avremmo paura. La buona armonia è fatta di pigrizia, di educazione, di bugie, d’una quantità di cose che ce ne dissimulano le barricate. Perfino un accordo tacito comporta un tale disaccordo nel dettaglio e nell’itinerario, che ci sarebbe […]
La bontà senza ideologia Il bene non risiede nella natura, non sta neppure nella predicazione dei missionari e dei profeti, non sta negli insegnamenti dei grandi sociologi e dei capi popolo, non nell’etica dei filosofi… Sono gli uomini comuni che portano nei loro cuori l’amore per quanto vive, naturalmente e spontaneamente amano e hanno cura […]
Durante i miei diciotto anni napoletani il golfo era il cortile della Sesta Flotta Americana. Quelle navi da guerra, il loro grigio chiaro, facevano parte del panorama. Una portaerei con vista Vesuvio era all’ancora davanti a Castel Dell’Ovo. Da una finestra assistevo a decolli e atterraggi degli aerei da caccia. Il chiasso delle loro accelerazioni […]
“Avrai sorelle che risaliranno la corrente contromano, che sfileranno filo per filo il destino che ti è stato cucito addosso Che scuoteranno la polvere dai giorni pesti, senza fare rumore, senza dire chehaifatto ècolpatua telavevodetto Avrai sorelle, ragazza, con cui prendere a pugni tutto quello che ti fa a pezzi, con cui inventare parole nuove […]
Perché i pois viola? Perché sono COLLETTIVI. Non esiste un solo pois. Se resta da solo diventa un punto, un cerchio. Soltanto insieme possono essere definiti pois. Proprio come le storie delle donne. Nessuna resta sola e tutte trovano un senso quando le emozioni e le domande che contengono riecheggiano dentro di noi, dando un […]