“Gli uomini hanno paura delle donne. È una paura che viene da lontano, da lontano quanto la loro vita. È una paura avvertita sin dal primo giorno, e non è solo paura del corpo, del volto e del cuore della donna, ma anche paura della vita e paura di Dio. Cos’è una donna? Nessuno sa […]
…ovvero, le assurdità del sistema industriale: “Prendiamo dunque un esempio di una manifattura di poco conto, ma nella quale la divisione del lavoro è stata rilevata spesso: la fabbricazione degli spilli. Un operaio non addestrato a questa manifattura (che la divisione del lavoro ha fatto un mestiere speciale), e che non conosca l’uso delle macchine […]
“Non essere troppo intelligente Perché vedrai che solitudine! Scoprire l’ indifferenza delle persone, Scoprire quello che vogliono realizzare, E la loro corsa alle deboli ambizioni, E quello che possono offrire di più, E la loro abilità a fingere, E la loro superiore incomprensione, E che sono tutti, anche tu, Il frutto di un errore della […]
“Essere al centro si contrappone all’essere marginale, e non desideriamo essere ai margini della nostra coscienza, esperienza o del nostro tempo. Calvino diceva: “Il mondo è inclinato da entrambi i lati, perciò collocatevi nel mezzo”. Intendeva dire che si può cadere. La vita ci insegna che ci sono sempre persone che cadono dal mondo – […]
Una nuova divinità si è insediata nell’Olimpo delle nostre rappresentazioni, una divinità tecnica, o ipertecnica, di cui Internet è soltanto una delle manifestazioni più appariscenti: la Rete. La figura della rete si impone ovunque. Tutto è rete o “rete di reti” che organizzano la nostra vita. Ogni giorno usiamo reti di tutti i tipi, da […]
...Ma le nostre scuole sono ancora così? “1. Quando il primo impatto scoraggiante si ha con la materialità di testo e contesto: un sovraccarico di traffico inquinante, un edificio che si direbbe privo persino dei normali requisiti di agibilità e sicurezza, disadorno come un lazzaretto, malandato e mal pulito (basta, al proposito, un’occhiata a interstizi […]
“Dentro il cassetto del guardaroba ho un gran numero di anni da scegliere: ci sono anni colorati e anni trasparenti, anni nuvolosi e grigi, anni che a volte mi si smarriscono, anni. Se scelgo un anno verde cerco di vestirmi ad hoc per il pranzo in campagna, quest’anno lo metto sulla mia testa affinché tutti […]
“Se fossi una madre dentro a una guerra che non è la mia, mi farei scudo, per lui. Se fossi una madre nasconderei mio figlio in una valigia dentro a un camion, su un barcone. Sarei stiva, per lui. Se fossi una madre scavalcherei il filo spinato, abbatterei i muri, scalerei le montagne. Rischierei la […]
– Come sta? – Insomma. – Così male? – Ho detto insomma. – Lei quando dice che sta bene significa che sta male e quando dice che sta molto bene poi scopriamo che è il minimo accettabile per un essere umano. Con insomma mi fa un po’ preoccupare. – Sempre insomma rimane. – Vuole parlarne […]
“Siamo coriandoli. Che danzano nel vento. Che si aggruppano. Che si girano intorno. Che si dividono. Che hanno colori diversi. Che stingono, col tempo e con la pioggia. Qualche volta il vento ci porta via. E restiamo soli. Qualche volta succede che il vento cambi direzione. E ci riporti con gli altri. Qualche volta, invece, […]