Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2024.02.02

Il silenzio

Arrivare a credere solo nel silenzio, non apprezzare altro, è realizzare una delle espressioni più essenziali del fatto di vivere a margine della vita. Nei grandi solitari e nei fondatori di religioni l’elogio del silenzio ha radici più profonde di quanto s’immagini. Occorre che la presenza umana ti abbia esasperato e la complessità dei problemi […]

2024.01.18

Essere vecchi è bello

Aver vissuto settant’anni ti rende terribilmente perspicace. Indovini le mosse degli altri con una precisione che, lì per lì, ti spaventa: dovesse incominciare, la vita di relazione, a diventare noiosa… Ma poi no, capisci che non corri quel rischio, non se hai dai sessantacinque agli ottantacinque anni oggi, non corri il rischio di ripiegarti su […]

2024.01.18

I serial killer dell’anima

Il tema della violenza psicologica, e della manipolazione mentale che spesso la precede, costituisce un importante argomento di riflessione a causa della mancanza di dati certi riguardo al numero di vittime di questo tipo di reato. La donna, vittima predestinata da tempo immemore, ha imparato nel corso della storia a riconoscere come sbagliata la violenza […]

2024.01.18

Quei quindici metri…

“Ci sono persone che attendono la fine in ginocchio, rassegnate, o che cercano di ingraziarsi il boia. Ci sono altre, la minoranza, che provano a correre. Cercano di essere libere e di vivere almeno quei quindici metri di libertà. E’ poco, perché alla fine la pallottola arriva lo stesso. Ma durante quei quindici metri in […]

2024.01.12

Preghiera contadina

“Dammi ancora la volontà di tenere nelle mani sempre, ancora e solo quello che è di stagione, non spinto oltre le sue possibilità di sopportazione al caldo, al caldo caldo, al freddo e al freddo freddo, che possano tenere solo quello che hanno fatto loro quando ci sono riuscite, altrimenti dammi la quiete di mostrarle […]

2024.01.12

Dio noi confidiamo

“Ci troviamo in un momento della storia in cui, guardandoci intorno nel pianeta, sembra che Dio – o, meglio, la religione formale – abbia ricominciato a insistere per occupare un ruolo centrale nella vita pubblica. Non potrebbe esserci momento più appropriato per approfondire il tema dei rapporti tra politica e religioni. Non sono né un […]

2024.01.04

Byung-Chul Han: il dolore, la stanchezza, la capacità di “non fare”

Il dolore “Il dolore viene interpretato come un segno di debolezza, qualcosa da nascondere o da eliminare in nome dell’ottimizzazione. Così la psicologia positiva sigilla la fine della rivoluzione. A salire sul palco non sono i rivoluzionari, bensì i trainer motivazionali che impediscono il diffondersi del malumore o anche della rabbia. Ci viene costantemente chiesto […]

2024.01.04

Cime abissali

“Tutte queste sono sciocchezze passeggere, disse il Giornalista. Una va, una viene, disse il Visitatore, ma il sistema delle sciocchezze rimane. Entriamo un po’ qui, voglio mostrarvi qualcosa. Vedete questa fila? È fatta di tre uomini. Guardateli, stanno lì fermi ad aspettare. Vedete quanta gente c’è, dietro il banco? Sì, disse il Giornalista, ma perché […]

2024.01.04

Specie di spazi

Porte Ci si protegge, ci si barrica. Le porte bloccano e separano. La porta rompe lo spazio, lo scinde, vieta l’osmosi, impone la compartimentazione: da un lato, ci sono io e casa mia, il privato, il domestico (lo spazio sovraccarico delle mie proprietà: il mio letto, la mia moquette, il mio tavolo, la mia macchina […]

2024.01.04

Care ragazze, cari ragazzi, per il 2024 vi auguro almeno un fallimento

Care ragazze, cari ragazzi, per il 2024 vi auguro almeno un fallimento. (…) Vi auguro di toccare il fondo, e di scoprire così tutta la forza che tenete nascosta. Perfino a voi stessi. E ora vi spiego perché. È come in quella citazione (falsa) di Pasolini, ve la ricordate? “Penso che sia necessario educare le […]