Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2025.02.20

L’universo intero in un bicchiere di vino

Una volta un poeta disse: «L’universo intero è in un bicchiere di vino». Probabilmente non sapremo mai in che senso lo disse, perché i poeti non scrivono per essere compresi. Ma è vero che se osserviamo un bicchiere di vino abbastanza attentamente vediamo l’intero universo. Ci sono le cose della fisica: il liquido turbolento e […]

2025.02.19

Castelli di rabbia

“Quando la gente ti dirà che hai sbagliato… e avrai errori dappertutto dietro la schiena, fregatene. Ricordatene. Devi fregartene. Tutte le bocce di cristallo che hai rotto erano solo vita… non sono quelli gli errori… quella è vita… e la vita vera magari è proprio quella che si spacca, quella vita su cento che alla […]

2025.02.19

Benedetto il viaggio che vi porta

“Abbiamo amato l’Odissea, Moby Dick, Robinson Crusoe, I viaggi di Simbad e di Conrad. Siamo stati dalla parte dei corsari e dei rivoluzionari. Cosa ci fa difetto, per non stare con gli acrobati di oggi, saltatori di fili spinati e di deserti, accatastati in viaggio nelle camere a gas delle stive, in celle frigorifero, in […]

2025.02.18

Questo immenso non sapere

“Sono stata spugna. Per molti anni, quasi tutta la giovinezza, appena incontravo qualcuno, ero spugna. L’avevo imparato nell’infanzia. Stai lí e assorbi tutto. Non so come, ma quando si incontra una spugna, gli altri si sentono invitati a parlare moltissimo. Quando poi se ne andavano, ero stanchissima e opaca, completamente senza riflesso. Certe volte andavo a […]

2025.02.17

Sub signo doloris

“Ho la sensazione che la mia vita sia finita, cioè non vedo più niente che richieda un domani. Quel che mi resta da vivere non può più essere ormai tempo da perdere. Dopo tutto ho fatto quel che ho potuto. Conosco: 1) abbastanza bene la mia mente. Credo che quel che ho trovato d’importante – […]

2025.02.17

Il dio degli atei

“Il giorno in cui l’universo smise di girare intorno alla terra ci fu una tale confusione che Papa Urbano VIII convocò i vescovi più fidati e chiese loro di raccontargli perché diamine tutto si fosse messo in movimento, così, da un giorno all’altro. I vescovi pregarono, benedirono acqua e vino e mandarono affanculo il diavolo, […]

2025.02.17

Il Postmoderno in una metafora

“Questi ultimi anni dell’era postmoderna mi sono sembrati un po’ come quando sei alle superiori e i tuoi genitori partono e tu organizzi una festa. Chiami tutti i tuoi amici e metti su questo selvaggio, disgustoso, favoloso party, e per un po’ va benissimo, è sfrenato e liberatorio, l’autorità parentale se n’è andata, è spodestata, […]

2025.02.16

I murichi: scimmie dalle quali ci sarebbe molto da imparare

Il murichi, nome comune del più scientifico Brachyteles, vive principalmente in dodici piccole “riserve” nella foresta atlantica degli stati di Minas Gerais, Espirito Santo e Rio: sono circa 1.000 esemplari, 350 dei quali abitano nella riserva della Caratinga. Proprio per la sua fragile sopravvivenza, è chiamato “il Panda del Brasile”, ben poco studiato e poco […]

2025.02.16

Les Pensées de M. Pascal

“Ridersela della filosofia significa filosofare per davvero.” “Volete che gli altri pensino bene di voi? Non parlatene.” “Tutto questo mondo visibile non è che un impercettibile segmento nell’ampio cerchio della natura. Nessuna idea le si accosta. Abbiamo voglia di gonfiare le nostre concezioni, al di là degli spazi immaginabili; noi riusciamo soltanto a partorire atomi […]

2025.02.15

Fuori da un evidente destino

“Fai attenzione alla tua ombra. Ogni uomo ha un fratello che è la sua copia esatta. È muto e cieco e sordo ma dice e vede e sente tutto, proprio come lui. Arriva nel giorno e scompare la notte, quando il buio lo risucchia sottoterra, nella sua vera casa. Ma basta accendere un fuoco e […]