Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2024.01.04

Inquietudini…

(7) Sono entrato dal barbiere con la disposizione consueta, col piacere che mi dà il fatto di poter entrare senza imbarazzo nei luoghi conosciuti. La mia sensibilità al nuovo è terribile: mi sento calmo solo nei luoghi in cui sono già stato. Mentre mi accomodavo sulla poltrona mi è venuto fatto di domandare al garzone […]

2024.01.04

Dovremmo essere tutti femministi

Dunque, mi piacerebbe iniziare parlandovi di uno dei miei più grandi amici, Okuloma Mmaduewesi. Okuloma viveva nella mia strada e si prendeva cura di me come un fratello maggiore. Se mi piaceva un ragazzo, chiedevo l’opinione di Okuloma. Okuloma è morto nel tristemente noto incidente aereo di Sosoliso, in Nigeria, nel dicembre del 2005. Esattamente […]

2023.12.30

Altre madri

Chiedo perdono, ma a vent’anni con le scarpe da tennis nuove e l’arroganza di chi sa che in quel punto esatto non passerà mai più, ho sognato anch’io un figlio maschio. Nel sogno era scuro di capelli e lo davo alla luce faticosamente, ché a vent’anni i drammi sono tutti desiderabili, il dolore è un […]

2023.12.26

Ma come si fa a Natale

Ma come si fa a credere a un vecchio grasso con la barba vestito di rosso che vola su una slitta trainata da renne. Ma come si fa a credere in un bambino nudo dentro una mangiatoia e una cometa che sta in bilico su un tetto e tre vecchi pezzi grossi che vanno in […]

2023.12.26

I figli di Babbo Natale

Non c’è epoca dell’anno più gentile e buona, per il mondo dell’industria e del commercio, che il Natale e le settimane precedenti. Sale dalle vie il tremulo suono delle zampogne; e le società anonime, fino a ieri freddamente intente a calcolare fatturato e dividendi, aprono il cuore agli affetti e al sorriso. L’unico pensiero dei […]

2023.12.21

Nello scasso di Natale

“Nello scasso profondo dei nuclei familiari Natale arriva come un faro sui cocci e fa brillare i frantumi. Si aggiungono intorno alla tavola apparecchiata sedie vuote da tempo. Per una volta all’anno, come per i defunti, si va in visita al cerchio spezzato. Natale è l’ultima festa che costringe ai conti. Non quelli degli acquisti […]

2023.12.21

Hannah Arendt, “Diari”

Febbraio 1951 “Quel che siamo e sembriamo, A chi importa. Quel che facciamo e pensiamo Nessuno se ne indigna. Il cielo è in fiamme, Chiaro il firmamento Sopra l’unione che non conosce la via.” Giugno 1951 “I pensieri vengono a me, non sono più un’estranea per loro. Cresco e divento la loro dimora come un […]

2023.12.15

Memorial

«Che ridere»? Mah. Forse, chissà, eventualmente, qualche sommesso cachinno, con Eco, Manganelli, Malerba, o Barthes, mentre un aspirante accademico leggeva pedantissimo ai convegni un ‘intervento’ da pubblicare negli ‘atti’. E i soliti spiritosi: «Il Sessantotto l’ho fatto privatamente, per saltare un anno». Per le risate, solite italianate sul Sessantanove, ovviamente. Soprattutto nell’Emilia goliardica e omicida. […]

2023.12.12

Io li odio, i miei libri, a volte…

Io li odio, i miei libri, a volte, perché pretendono attenzioni che non posso dare a tutti, e che comunque sottraggo agli umani, e perché mi rimproverano in un modo più potente di quanto non facciano i miei familiari. Ogni copertina è una promessa e un rimprovero: leggimi, ti cambierò la vita, vedrai come sono […]

2023.12.07

Liberare la vita. La rivoluzione delle donne

“Avviare la terza grande rottura di genere contro il maschio dominante. Nonostante il fatto che il dominio maschile sia ben istituzionalizzato, anche gli uomini sono schiavi. Il sistema di fatto riproduce se stesso nell’individuo maschile e femminile e nella loro relazione. Per questo, se vogliamo sconfiggere il sistema, abbiamo bisogno di un approccio radicale, nuovo, nei confronti della […]