È il segnale che manda oggi la cultura occidentale. Per questo è l’antropologo ad accorgersene per primo e con maggiore chiarezza di chiunque altro. Ma quasi tutti in Occidente, e in particolar modo in Europa, percepiscono un disagio, un vuoto, cui non sanno dare un nome; un vuoto che li esaspera spingendoli a consumare, consumare, […]
E non c’è più popolo, quello vero, strutturato in classi, popolo politico socialmente antagonistico. In minima parte, fatto salire sull’ascensore sociale, è stato accolto nella piccola borghesia, in massima parte, fatto precipitare giù per le scale, è caduto nel plebeismo. Al posto del popolo politico c’è il populismo antipolitico. La classica dialettica moderna, di consenso […]
“La nostalgia è la nostra vita, afferma Roberto Peregalli nelle prime pagine del suo saggio. Ma ci può ancora essere nostalgia di qualcosa in questo mondo tiranneggiato da scopi da perseguire a ogni costo, da violenze legalizzate e da un eterno presente in pace con se stesso?” Esistono nelle città, nei paesi, nelle campagne, […]
“Gli umani sono soli. Malgrado la pioggia, malgrado gli animali, malgrado i fiumi e gli alberi e il cielo e malgrado il fuoco. Gli umani sono sempre sulla soglia. Hanno avuto il dono della verticalità, e tuttavia conducono la loro esistenza curvi sotto un peso invisibile. C’è qualcosa che li schiaccia. Piove: ecco che corrono. […]
Questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I poveri hanno sempre ragione», scritta alcuni mesi fa, e quest’altra: «il rimedio è la povertà. Tornare indietro? Sì, tornare indietro», scritta nel mio ultimo articolo. Per la prima volta hanno scritto […]
Odiatori, nella vita come nella Rete. L’ondata di cattivismo che sta infestando il dibattito pubblico rischia di sovvertire millenni di etica, con i samaritani del 2000 disprezzati, accusati di salvare vite e occuparsi dei fragili, come fosse una colpa anziché ciò che ci fa uomini. Rigurgiti odierni di “aporofobia” (disgusto verso i poveri), fenomeno mai […]
“La nostra vita è un’opera d’arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l’arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere […]
LEGGE DI MURPHY Se qualcosa può andar male, lo farà. COSTANTE DI MURPHY Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore. VERSIONE RELATIVISTICA DELLA LEGGE DI MURPHY Tutto va male nello stesso tempo. CHIOSA DI O’TOOLE ALLA LEGGE DI MURPHY Murphy era un ottimista. OSSERVAZIONE DI ZENONE L’altra coda va più veloce. LEGGE DELLA […]
“Se domani non rispondo alle tue telefonate, mamma. Se non ti dico che torno per cena. Se domani, mami, vedi che il taxi non arriva. Può darsi che io sia avvolta nelle lenzuola di un albergo, su una strada, o in un sacco nero (Mara, Micaela, Majo, Mariana). Può darsi cha sia in una valigia […]
“Un papà che sta con i figli è un papà, non un mammo. Un uomo che condivide con la propria partner il peso dei lavori di casa è un uomo che condivide con la propria partner il peso dei lavori di casa, non “uno che aiuta”. Una donna al vertice è una donna al vertice, […]