Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2023.10.25

La solitudine dell’adulta

All’adulta hanno detto che deve amare sé stessa, ma lei senza gli altri non sa chi è. Le viene il sospetto che l’esaltazione della solitudine, la grande invenzione del suo tempo, sia un modo gentile per giustificare, forse addirittura educare all’isolamento. Pensa a una storia letta in un libro. Due canarini cantano felici, un giorno […]

2023.10.25

I miti del nostro tempo

Chi non ha il coraggio di aprirsi alla crisi, rinunciando alle idee-mito che finora hanno diretto la sua vita, si espone a quella inquietudine propria di chi più non capisce, più non si orienta. Conosciamo le malattie del corpo, con qualche difficoltà le malattie dell’anima, quasi per nulla le malattie della mente. Eppure, anche le […]

2023.10.22

Verso la rivoluzione della coscienza

“L’economia è un paradosso di per sé, perché l’economia è fondata su una serie di criteri e di valori che escludono il più importante di tutti: la vita. Tutto lo sforzo economico moderno è fondato sul concetto che lo sviluppo è crescita, crescita, crescita. È un meccanismo tutto inteso a crescere, come se l’uomo, anche […]

2023.10.22

Nel ricordo di Luca Goldoni…

Nel ricordo di Luca Goldoni, scomparso il 7 ottobre 2023 “Come si sa, l’uomo è il più infelice fra gli esseri viventi, perché ha coscienza anche della morte. Lo sa pure da giovane, ma non collega l’evento alla sua sorte personale… È invecchiando che il nostro si scopre all’improvviso ‘zavorra’ per i bilanci dello Stato, […]

2023.10.22

Sei verità sulle sfuriate dei genitori

• FARE I GENITORI NON È FACILE. È difficile per tutti. Sul serio, per tutti, perfino per quelle madri apparentemente perfette, con il loro latte magro di soia e la macchina sempre in ordine. Fare i genitori è difficile per un sacco di ragioni diverse, alcune delle quali hanno a che fare con voi, alcune […]

2023.10.22

Schiave del potere

Quando avevo sette anni mia madre raccomandava a me e mia sorella Sonia, ogni volta che uscivamo in strada, di evitare la “ruba-bambine”, una vecchia nota nel quartiere perché rapiva le femmine; le attirava regalando caramelle e poi le vendeva a estranei. La parola equivalente in inglese, “kidnapper”, attualmente è utilizzata per indicare il sequestro […]

2023.10.22

Tipologie di viaggiatori

Si distinguano i viaggiatori in cinque gradi: quelli del primo e più basso grado sono coloro che viaggiano e che vengono visti viaggiare, essi propriamente «vengono viaggiati» e sono per così dire ciechi; i secondi sono essi a vedere realmente il mondo; i terzi fanno delle esperienze in conseguenza del vedere; i quarti rivivono dentro […]

2023.10.20

A proposito di fragilità…

La fragilità, negli slogan mondani dominanti, è l’immagine della debolezza inutile e antiquata, immatura e malata, inconsistente e destituita di senso; e invece nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più […]

2023.10.20

Ospiti fragili

Esplodono tuoni nel sottosuolo, in cielo invece luci azzurre di notte, a strati di aurore boreali, come a L’Aquila nel 2009. Scricchiolano, oscillano pareti, le scale in discesa sobbalzano ubriache, intorno chiasso di frantumi e grida: torna il terremoto a scuotere la superficie della specie umana. Gli animali sono illesi all’aperto, in mari, fiumi, laghi […]

2023.10.16

Cos’è il capitalismo?

“Il capitalismo è diffuso in tutto il mondo e si chiama così perché è la supremazia del capitale. È qualcosa di diverso dalla supremazia dei capitalisti o dalla supremazia della classe capitalista. Sotto di esso ci sono sì persone che hanno più voce in capitolo di altre, ma manca la regina o il re, che […]