Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2023.10.16

Cos’è il capitalismo?

“Il capitalismo è diffuso in tutto il mondo e si chiama così perché è la supremazia del capitale. È qualcosa di diverso dalla supremazia dei capitalisti o dalla supremazia della classe capitalista. Sotto di esso ci sono sì persone che hanno più voce in capitolo di altre, ma manca la regina o il re, che […]

2023.10.09

La poesia è il luogo del nulla

“La poesia è il luogo del nulla, il luogo degli incontri, del fiume che è davanti casa mia. La poesia è la casa che hai dentro. E non ti importa se la morte o il vicino di casa vengono a turbare te e quello che hai da dire. Molti hanno pensato che la mia poesia […]

2023.10.09

Ma il cuore…

“Oggi un bimbo: “Ma il cuore sta sempre nello stesso posto, oppure, ogni tanto, si sposta? Va a destra e a sinistra?”. Io: “No, il cuore resta sempre nello stesso posto. A sinistra …” Ed intanto penso: “poi, un giorno, crescerai. Ed allora capirai che il cuore vive in mille posti diversi, senza abitare, davvero, […]

2023.10.06

Perché leggere i classici?

“La scuola e l’università dovrebbero servire a far capire che nessun libro che parla d’un libro dice di più del libro in questione; invece fanno di tutto per far credere il contrario.” 1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: “Sto rileggendo…” e mai “Sto leggendo…”. Leggere per la prima […]

2023.10.03

L‘atto di volontà

“Per eliminare l’autocommiserazione e il criticismo occorre sviluppare in noi una serie di qualità che costituiscono il terreno sul quale può germogliare e crescere rigogliosa la Buona Volontà. Esse sono basate su una concezione fondamentale della vita: cioè quella di considerarla non come la ricerca del piacere, non come una caccia a una felicità personale […]

2023.10.03

La Poesia e gli imbecilli

“La Poesia è una porta ermeticamente chiusa per gli imbecilli, spalancata per gli innocenti. Non c’è niente di tanto opposto all’imbecillità quanto l’innocenza. La caratteristica più spiccata dell’imbecille è la sua aspirazione sistematica a un qualsiasi ordine di potere. L’innocente, invece, si rifiuta di esercitare il potere perché li possiede tutti. L’innocente, consciamente o meno, […]

2023.10.01

È la vita…

È la vita…Lo ammetto, Monique, in queste pagine mostro troppa compiacenza per me stesso. Ma ho così pochi ricordi non amari, che bisogna perdonare se mi dilungo su quelli soltanto tristi. Non me ne vorrai se descrivo lungamente i pensieri di un bambino che io sono il solo a conoscere. Tu ami i bambini. Lo […]

2023.10.01

Se il primo esercizio è vivere…

“Gli assenti non sono gli scomparsi. Sono presenti in un modo altro, sottile, poetico, da tradurre, briciole di un pane spezzato, nutrimento bruciante che chiede di abbandonare convinzioni e compiutezze. Niente è compiuto, tutto è in viaggio e dimorare nel non permanere di tutto e di tutti fa un male incicatrizzabile ma permette di aprire […]

2023.09.30

Il fantasma

Nel racconto di Oscar Wilde “Il fantasma di Canterville”, lo spirito di un assassino vaga dannato senza pace, atterrendo gli ospiti di una casa. Una bambina lo salverà con il suo pianto e le sue preghiere donandogli la pace. Il pianto e la preghiera, suggerisce Oscar Wilde, sono il mezzo per uscire dalla propria identità […]

2023.09.28

Dalla parte dei vinti

“Mi misi dalla parte degli indios, e mi sconfissero. Mi misi dalla parte dei neri, e mi sconfissero. Mi misi dalla parte dei contadini, e mi sconfissero. Mi misi dalla parte degli operai, e mi sconfissero. Mi misi dalla parte dei poveri e mi sconfissero. Mi misi dalla parte dei perseguitati, e mi sconfissero. Mi […]