Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2023.08.29

Stai zitta

“Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la piú sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti […]

2023.08.28

La solitudine della lettera

Considera le lettere dell’alfabeto, aveva scritto su un foglio bianco, in bella grafia. Alcune sono toccate dalla grazia di un senso a venire, e corrono per questo a raggrupparsi. Altre se ne stanno in un angolo, attendono il passaggio di un senso nomade, così potranno essere accolte nella tenda di una parola. Altre ancora soffrono […]

2023.08.13

Addio a Michela Murgia

“Posso lasciarvi un’eredità? Disubbidite! Rompete la regola! Non fatevi mai dire che non sta bene quello che vi fa stare bene.” Michela Murgia “Ho cinquant’anni, ma ho vissuto dieci vite. Ho fatto cose che la stragrande maggioranza delle persone non fa in una vita intera. Cose che non sapevo neppure di desiderare. Ho ricordi preziosi. […]

2023.08.12

Lei, la parola…

“La vita è un gioco dove occorre non prendersi troppo sul serio. Un gioco bambino. Lo scopo è rincorrere e acchiappare lo stupore primordiale. Occorrente? La parola! C’è quella detta che punta il dito, quella scritta che macchia il foglio. Quella agìta che danza le ore, i minuti e i secondi e quella silente che […]

2023.08.08

Utopia. Istruzioni per un uso concreto

“Non è tempo di utopie. Per questo è necessario tornare a parlare di Utopia. Siamo in catene tra le sbarre di un eterno presente, una condizione che ci toglie la libertà sia di guardare indietro sia di mirare avanti: perché, secondo l’opinione corrente e dominante, il passato ha il dovere di morire e l’avvenire non […]

2023.08.04

Dialoghi col figlio

Papà, che cos’è la politica? Figlio. Papà, che cos’è la politica? Padre. Qualcosa che riguarda il modo in cui sono organizzate le società degli uomini. Un pacchetto di regole, implicite ed esplicite, per la convivenza. Figlio. Chi fa politica le accetta? Padre. Le accetta, tentando di applicarle e di farle rispettare, colui che fa politica […]

2023.08.02

Pensiero meridiano

“Pensiero meridiano è quel pensiero che si inizia a sentir dentro laddove inizia il mare, quando la riva interrompe gli integrismi della terra (in primis quello dell’economia e dello sviluppo), quando si scopre che il confine non è un luogo dove il mondo finisce, ma quello dove i diversi si toccano e la partita del […]

2023.08.02

Quella meravigliosa facoltà di opporsi

Sulla soglia di questo libro ci sono due uomini. Uno è realmente vissuto duemilacinquecento anni fa ad Atene, ma è diventato, anche nell’opera in cui continuiamo a leggere le sue parole, il personaggio di mille finzioni. L’altro è il protagonista di un romanzo ambientato nel ghetto di Lódz, nel 1943, durante la grande mattanza hitleriana. […]

2023.08.01

Mai devi domandarmi

«Penso che essenzialmente quello che detesto nel mio tempo, è proprio una falsa concezione dell’utile e dell’inutile. Utile viene decretata la scienza, la tecnica, la sociologia, la psicoanalisi, la liberazione dai tabù del sesso. Tutto questo è reputato utile, e circondato di venerazione. Il resto è disprezzato come inutile. Nel resto però c’è un mondo […]

2023.07.15

Pensieri

“Io ho lungamente ricusato di creder vere le cose che dirò qui sotto, perché, oltre che la natura mia era troppo rimota da esse, e che l’animo tende sempre a giudicare gli altri da se medesimo, la mia inclinazione non è stata mai d’odiare gli uomini, ma di amarli. In ultimo l’esperienza quasi violentemente me […]