Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2023.07.15

Pensieri

“Io ho lungamente ricusato di creder vere le cose che dirò qui sotto, perché, oltre che la natura mia era troppo rimota da esse, e che l’animo tende sempre a giudicare gli altri da se medesimo, la mia inclinazione non è stata mai d’odiare gli uomini, ma di amarli. In ultimo l’esperienza quasi violentemente me […]

2023.07.12

Quando Mah Gul è stata decapitata

Quando Mah Gul è stata decapitata Il mondo non ha tremato Quando Mah Gul è stata decapitata, nessuno ha acceso una candela. Nessuno ha pregato per lei. Nessuno l’ha fotografata. Nessuno ha affisso manifesti con il suo nome e la sua immagine, in città. Nessuno ha registrato la storia della sua vita, i suoi sogni, […]

2023.07.12

Addio a Milan Kundera

“Anch’io ho danzato in girotondo. Era la primavera del 1948 […] Poi, un giorno, ho detto qualcosa che non dovevo dire, sono stato espulso dal partito e ho dovuto uscire dal cerchio. È stato allora che ho capito il significato magico del cerchio. Quando si è allontanati da una fila, è ancora possibile tornarci. È […]

2023.07.11

Camminare…

“Quando un uomo invecchia, la sua capacità di rimanere seduto quietamente e di svolgere mansioni tra le quattro mura si accresce. Le sue abitudini si fanno vespertine a mano a mano che egli si approssima al crepuscolo della vita, sino a quando esce di casa solo poco prima del tramonto, e tutto il camminare che […]

2023.07.11

In diretta dal braccio della morte

In bilico tra la vita e la morte “Affinché possa esistere una corrispondenza, la pena di morte dovrebbe punire un criminale che avesse avvertito la propria vittima della data in cui le avrebbe inflitto un’orribile fine e che, a partire da quel momento, avesse relegato la stessa alla propria mercé per mesi. Non ci si […]

2023.07.11

L’arte di essere felici

ALCUNE DOMANDEDELL’AUTORE AL LETTORE Sei sano? Sì. Sei galantuomo? Sì. Hai il pane quotidiano? Sì. Sei felice? No. Ebbene, fatti curare e poi va’ a scuola; perché tu sei malato e ignorante. RISPOSTA DI UN LETTORE ALL’ AUTORE Caro autor mio, prima ancora ch’io ti abbia letto, nelle parole che mi dirigi io trovo grave […]

2023.07.10

Il sacro vuoto dell’anima

“C’è un vuoto, un buco nella nostra cultura. Qualcosa che c’è stato per migliaia di anni e non c’è più. Qualcosa che si dava per scontato. Qualcosa a cui ci eravamo abituati, un compagno fedele ed esigente della nostra vita. Che parola usare: una cosa, un’entità, un essere? Qualcosa che consideravamo parte di noi stessi, […]

2023.07.09

La parola perduta e la parola che si custodisce

LA PAROLA PERDUTA Non solo il linguaggio ma le parole tutte, per uniche che ci appaiano, per sole che vadano e per inattesa che sia la loro comparsa, alludono a una parola perduta, come si sente e si sa all’improvviso con angoscia a volte, e in una sorta di albeggiare che palpitando la annuncia da […]

2023.07.08

Ne valeva la pena

A Napoli, nel quartiere San Lorenzo, mi sono una volta fermato a leggere i testi delle lapidi in marmo che affollano i muri della chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta. La piazzetta dove la chiesa si trova è tagliata, manco a farlo apposta, da via dei Tribunali. I testi delle lapidi sono scritti in […]

2023.07.07

Un oscuro malessere…

“C’è un malessere affliggente, inconfondibile, uno stato in cui non si riesce a intraprendere nulla perché non si ha voglia di nulla; in cui ci si limita ad aprire un libro solo per richiuderlo poco dopo; in cui non è possibile neppure parlare, perché ogni altra persona ci è fastidiosa, e noi stessi siamo per […]