“Non di solo pane vive l’uomo: di cos’altro ancora?” “Sbagliamo a credere che la nobiltà del pane risieda nel fatto che basta a sé stesso e al contempo accompagna qualsiasi pietanza. Se il pane “basta a sé stesso” è perché è molteplice, non nel senso delle sue tante tipologie, ma per la sua essenza stessa […]
“Le anime! Quasi arrossiamo a scrivere oggi questa parola sacra”. Georges Bernanos, da “La France contre les robots”, 1947 “C’è un vuoto, un buco nella nostra cultura. Qualcosa che c’è stato per migliaia di anni e non c’è più. Qualcosa che si dava per scontato. Qualcosa a cui ci eravamo abituati, un compagno fedele ed […]
Il viaggio, dunque, come persuasione… La persuasione: il possesso presente della propria vita, la capacità di vivere l’attimo, ogni attimo e non solo quelli privilegiati ed eccezionali, senza sacrificarlo al futuro, senza annientarlo nei progetti e nei programmi, senza considerarlo semplicemente un momento da far passare presto per raggiungere qualcosa d’altro. Quasi sempre, nella propria […]
«Il Purgatorio di Dante rappresenta la conclusione sublime della lenta genesi del Purgatorio avvenuta nel corso del Medioevo». Lo ricorda Jacques Le Goff, il celebre medievista francese, che quasi venticinque anni fa pubblicò La nascita del Purgatorio, un saggio appassionante, il cui ultimo capitolo era proprio dedicato alla seconda cantica del capolavoro dantesco. «Quella proposta […]
Cose che non voglio più fare: – ricordarmi che sono viva solo quando rischio di morire, tipo quando attraverso la strada e una macchina si ferma all’ultimo momento e poi per cinque minuti me ne vado in giro dicendo “che bello, non sono morta!” e mi sento felice, ma poi me ne dimentico subito e […]
“Mi accorsi che se volevo recensire dei libri, dovevo combattere contro un certo fantasma. E il fantasma era una donna, e quando imparai a conoscerla meglio la chiamai come la protagonista di una famosa poesia, la chiamai l’Angelo del focolare. Era lei che quando scrivevo una recensione si metteva in mezzo tra me e il […]
La vita ti delude per farti smettere di vivere di illusioni e vedere la realtà. La vita ti distrugge tutto il superfluo, fino a quando resta solo l’importante. La vita non ti lascia in pace per farti smettere di litigare e accettare tutto così com’è. La vita ti manda persone conflittuali al fine che tu […]
“Io non voglio la vita. Voglio vincere la vita. La mia parola è No. Noi non apparteniamo alla vita. Anche se forse la nostra anima si dissolverà col nostro corpo, anche se forse non abbiamo altro che questo breve tempo in cui ci è dato di fiorire e morire – comunque non le apparteniamo. Siamo […]
Il proprio torto, quello che abbiamo arrecato, è molto più pesante da portare dell’altrui, quello che ci è stato arrecato (non precisamente per ragioni morali, beninteso); chi lo fa è propriamente sempre colui che soffre, nel caso cioè in cui sia accessibile o ai rimorsi o all’idea che, con la sua azione, egli ha armato […]
La storia siamo noi, la storia non la fanno i governati codardi con le loro ignobili sudditanze ai governi militarmente più forti. La storia la fanno le persone semplici, gente comune, con famiglia a casa e un lavoro ordinario, che si impegnano per un ideale straordinario come la pace, per i diritti umani, per restare […]