Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2023.02.03

Dizionario dei tempi incerti

AMICIZIA Ho sempre ritenuto e, fortunatamente, anche sperimentato come l’amicizia, insieme alla gratitudine, sia il sentimento più puro e più nobile che si possa provare. Infatti amicizia, dalla stessa radice di amare, comporta un atto e una relazione di amore (mentre l’amicizia chiesta e data su Facebook a chi non conosciamo a me sembra più un atto di fede!). Aristotele in una bella pagina […]

2023.01.31

Credo di una donna

“Noi, esseri umani e donne, sospese sull’orlo del nuovo millennio. Noi siamo la maggioranza della specie, ma abbiamo abitato nell’ombra. Noi le invisibili, le analfabete, le sfruttate, le profughe, le povere. E noi votiamo: mai più. Noi siamo le donne affamate – di riso, casa, libertà, delle altre, di noi stesse. Noi siamo le donne […]

2023.01.27

Il discorso di Nagib Mahfuz per il Nobel

Il discorso di Nagib Mahfuz in occasione del conferimento del Premio Nobel della Letteratura: Signore e Signori, vorrei ringraziare l’Accademia di Svezia e il suo comitato per il riconoscimento dei miei sforzi prolungati e costanti e vorrei pregarvi di ascoltare con tolleranza il mio discorso, in quanto esso è in una lingua sconosciuta a molti […]

2023.01.25

La memoria in pericolo

“Credevamo che la guerra in Europa non sarebbe mai più tornata, avevamo anche seppellito la memoria della guerra di Bosnia sentendola lontana da noi, anche se lontana non era, credendo che non fosse tale da mettere davvero in discussione la costruzione dell’Europa unita. Credevamo, anche, che quella costruzione memoriale che si era elaborata negli ultimi […]

2023.01.19

Odio il punto esclamativo

“Odio il punto esclamativo, questo gran pennacchio su una testa tanto piccola, questa spada di Damocle sospesa su una pulce, questo gran spiedo per un passero, questo palo per impalare il buon senso, questo stuzzicadenti pel trastullo di bocche vuote, questo punteruolo da ciabattini, questa siringa da morfinomani, quest’asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell’enfasi, questa […]

2023.01.15

Lieh-Tzu

“C’era un uomo che, avendo perduto un’ascia, sospettò il figlio del vicino. Lo osservò muovere i passi: aveva rubato l’ascia. Ne osservò l’espressione: aveva rubato l’ascia. Ne scrutò le parole e i discorsi: aveva rubato l’ascia. Nelle sue azioni e nel suo comportamento tutto diceva che aveva rubato l’ascia. Improvvisamente ritrovò l’ascia scavando nella sua […]

2023.01.14

La vita breve

“Possiamo parlare? Sì, naturalmente: possiamo parlare. La fiducia e la comprensione, eccetera. Ma se possiamo parlare, non m’interessa più. Se io posso dire ogni cosa, ogni cosa non ha altra meta che la tua intelligenza. Se io parlo e tu capisci ogni cosa, non capirai ciò che io potrei volere che tu capissi. Per capirmi, […]

2023.01.12

Sono uno straniero

“Sono uno straniero e in questa mia condizione vivo un isolamento profondo e una solitudine sofferente al pensiero di una nazione magica che non conosco. Sono uno straniero tra la mia famiglia e i miei amici, se incontrassi uno di loro direi tra me e me: “Chi è costui? Come l’ho conosciuto? Che cosa mi […]

2023.01.11

Fare l’insegnante…

“Fare l’insegnante non è fare il missionario, la madre o altro. Fare l’insegnante è essere insegnante e questa figura richiede diverse qualità: professionalità, empatia, pazienza, amore, passione, desiderio di rinnovamento, capacità di leggere l’anima di tutti gli alunni e quando serve anche dei genitori, parte integrante della scuola. Però… Se lo fai per i soldi, […]

2023.01.11

Malina

“I libri? Sì, leggo molto, ho sempre letto molto. No, non so se ci intendiamo. Preferisco leggere per terra, anche a letto, quasi sempre sdraiata, no, qui non si tratta tanto dei libri, ha a che fare soprattutto con la lettura, col nero sul bianco, con le lettere, le sillabe, le righe, queste inumane fissazioni, […]