Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.08.13

Salman Rushdie

“Fin dall’inizio gli uomini hanno usato il nome di Dio per giustificare l’ingiustificabile.” “Opera del poeta. . . nominare l’innominabile, indicare le frodi, schierarsi, avviare discussioni, plasmare il mondo e impedirgli di addormentarsi.” «Per rinascere» cantò Gibreel Farishta, precipitando dai cieli, «devi prima morire. Ho-ji! Ho ji! Per scendere sulla terra rotonda, bisogna prima volare. […]

2022.08.13

Piero Angela

“Essere un uomo colto oggi, molto più che in passato, vuol dire essere un uomo del proprio tempo, con lo sguardo puntato verso l’avvenire: non si può più fare dell’archeologia culturale (come si continua a fare), se prima non si è capito profondamente il messaggio del futuro. Ciò può essere scomodo, perché obbliga a continui […]

2022.08.10

Sangue e sudore dei bambini africani nei nostri smartphone

Arthur 13 anni, orfano, lavora in una miniera di Coltan: “Passo praticamente 24 ore nei tunnel, arrivo presto la mattina e vado via la mattina dopo, riposo dentro i tunnel” Il Coltan è un minerale indispensabile per i nostri smartphone, Le batterie prodotte finiscono nei dispositivi elettronici dei maggiori produttori di smartphone e pc: Apple, […]

2022.08.06

Il tempo

…E un astronomo disse: Maestro Parlaci del Tempo. E lui rispose: Vorreste misurare il tempo, l’incommensurabile e l’immenso. Vorreste regolare il vostro comportamento e dirigere il corso del vostro spirito secondo le ore e le stagioni. Del tempo vorreste fare un fiume per sostare presso la sua riva e vederlo fluire. Ma l’eterno che è […]

2022.08.06

Congedo

“Ed era sera, ora. E Almitra, la veggente, disse: Sia benedetto questo giorno e questo luogo e il tuo spirito che ha parlato. Ed egli rispose: Sono io che ho parlato? Non sono stato io anche un ascoltatore? Poi discese i gradini del tempio, e tutto il popolo lo seguì. E nuovamente rivolgendosi alla folla, […]

2022.08.05

Il mestiere dello scrittore

“Io sono uno scrittore. Ci ho messo quarantatré anni per pensare e pronunciare questa frase: io sono uno scrittore. Perché ho fatto tanta fatica a pensare e poi a dire ad alta voce una frase così semplice: io sono uno scrittore? Perché, ancora oggi, essa mi fa sorridere, come si sorride a dire apertamente una […]

2022.08.05

Le ragioni dello scrivere

La finestra è aperta sull’orto, la lampada fa chiaro da sinistra, come consigliano gli oculisti. E sul foglio immacolato la penna va su e giù facile, senza rimorsi; il polso che la incalza, la mente che la governa, paiono alacri, ben disposti. Quand’ecco nel silenzio della mezzanotte una domanda rintocca di colpo nelle orecchie, un’interrogazione […]

2022.08.04

Essere Sufi…

“La Mecca è il nome musulmano di Certezza. Il pellegrino è, per certi aspetti, un nomade che compie un viaggio, trova la Certezza e smette di cercare. Il vero nomade non va alla Mecca perché egli è il tempio di se stesso. Chi ha scelto la strada del nomadismo porta avanti un percorso dove tutto […]

2022.08.04

Cristo si è fermato a Eboli

“Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in […]

2022.08.02

La sicilianità

Gesualdo Bufalino,  “L’isola plurale“, in “Cere perse”, 1985:   “Dicono gli atlanti che la Sicilia è un’isola e sarà vero, gli atlanti sono libri d’onore. Si avrebbe però voglia di dubitarne, quando si pensa che al concetto d’isola corrisponde solitamente un grumo compatto di razza e costumi, mentre qui tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come […]