Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.08.02

Gli specchi

“Gli specchi regolano le apparizioni. Penso che una volta la forma umana si riflettesse soltanto nell’aria colpita dalla luce, nell’alone fugace del miraggio, e che, salendo una duna sabbiosa, ci potesse accadere d’incon­trare la nostra stessa persona, fatta leggera e luminosa come quella dei semidei. Così, vedersi doveva essere un miracolo, la nostra immagine sorgeva […]

2022.08.02

La disabilità di Riccardo

“Quando partiamo per le vacanze siamo sempre in cinque. Io, Francesco, Riccardo, la nostra cagnolina Maya e la disabilità di Riccardo. Tutti cinque, a modo proprio, imprevedibili. La più facile da gestire è sicuramente Maya. Dove la metti sta, senza fiatare. Poi ci siamo noi tre, persone con esigenze, caratteri, curiosità e volontà diverse. Di […]

2022.07.31

Educazione e Passione

“Il dovere dell’adulto è quello di rispettare sempre nel bambino, il bambino. Di non metterlo mai, bruscamente e senza preparazione, di fronte ad emozioni e scoperte che potrebbero urtare il delicato sistema del suo equilibrio, di non abusare mai della nostra superiorità di adulti (men che meno di padri e insegnanti) per imporgli le nostre […]

2022.07.30

Riccardino

“Lei non crede alle apparenze, commissario?” “E’ proprio il mio mestiere che mi obbliga a non crederci. Se ci credessi, sarei un pessimo poliziotto”. “E a cosa crede, allora?” “Mah… Per esempio, a quello che c’è ma non riusciamo a vedere”. “Si può spiegare meglio?” Montalbano ci pensò un momento. “Ha presente quella famosa fotografia […]

2022.07.28

Elogio dello skate-board

“Da qualche mese, Villa Borghese è trasformata. Una moltitudine di ragazzetti giunge ogni pomeriggio da tutte le parti di Roma, per correre sullo skate-board lungo le lievi o ripide discese che uniscono tra loro le strade, o conducono al Viale delle Magnolie alla grande fontana. Tutti conoscono quanto sia semplice questo gioco. Ma non so […]

2022.07.27

“Ci sono”

“Non ci sono parole”: ricorre abitualmente questa dichiarazione di impotenza del vocabolario. Chi la pronuncia probabilmente non ha bisogno di conoscere le oltre duecentomila voci elencate in ordine alfabetico. Afferma un pregiudizio e un luogo comune, più che un’insufficienza della lingua. Da lettore di lunga data mi sono fatto un’idea opposta. Non solo le parole […]

2022.07.25

La felicità è nelle cose ridicole

“La felicità per me non ha motivazioni, non ne ha mai avute, per me è fatta di cose ridicole. La felicità per me era aprire la finestra al mattino, sentire l’aria fresca, guardare fuori. Alzarsi presto, aspettare che tutta la casa prendesse vita, sapere che dopo un po’ si sarebbero alzate le persone a me […]

2022.07.22

L’uomo non è solo

“Essere uomini è una cosa sempre nuova, non una mera ripetizione o un prolungamento del passato, ma un’anticipazione di cose a venire. Essere uomini è una sorpresa, non una conclusione scontata. La persona umana ha la capacità di creare eventi. Ogni individuo è una scoperta, un esemplare unico. L’essere umano non ha soltanto un corpo, […]

2022.07.20

Raccogliere

In una lettera a suo fratello, il pittore francese Eugène Delacroix scrive: “Mi sono occupato di un soggetto moderno, la barricata”. È il famoso quadro della Libertà che guida il popolo, in memoria dell’insurrezione del 1830. Mi domando quale sia il soggetto moderno per un pittore di oggi. Banksy ha disegnato una bambina che perquisisce un […]

2022.07.19

L’appuntamento

“Ci sono giorni che ti mancano tutti, senza motivo, anche quelli che hai mandato via tu. Sono i giorni in cui ti senti più sola, smarrita. Bello sarebbe che una cassiera ti prendesse per mano, ti portasse alla sua postazione e dicesse al microfono il tuo nome e cognome, pregasse chi ti ha perso di […]