Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.07.19

Genealogia del fanatismo

In se stessa ogni idea è neutra, o dovrebbe esserlo; ma l’uomo la anima, vi proietta i propri ardori e le proprie follie; impura, trasformata in convinzione, essa si inserisce nel tempo, assume forma di evento: il passaggio dalla logica all’epilessia è compiuto… Nascono così le ideologie, le dottrine e le farse cruente. Idolatri per […]

2022.07.19

La Marionetta

Se per un istante si dimenticasse che sono una marionetta di stracci e mi regalasse un tozzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso, però, in definitiva penserei comunque tutto ciò che dico. Darei valore alle cose, non per ciò che valgono, ma per ciò che significano. Dormirei poco, farei correre di più la voce, […]

2022.07.18

Voci di donne afghane…

“Intorno, gli uomini che gridano: ‘Andate a mettervi il burqa! Sono i vostri ultimi giorni in giro per le strade!“ “Per me il burqa è sempre stato un segno di schiavitù. Sei come un uccellino intrappolato in gabbia: non avrei mai immaginato di indossarlo. Ma adesso, se voglio salvarmi la vita, penso che lo dovrò […]

2022.07.17

Prometto di sbagliare

“Mi chiedi un consiglio ora che vado via, ora che in questo letto c’è più un morto che un vivo, e io penso che potrei parlarti di tante cose, dirti tante belle parole, capaci di ispirarti; potrei anche citarti una poesia, un pensiero di un qualsiasi filosofo famoso, potrei raccontarti dell’importanza di godersi ogni secondo […]

2022.07.15

La fragilità che è in noi

“La fragilità, negli slogan mondani dominanti, è l’immagine della debolezza inutile e antiquata, immatura e malata, inconsistente e destituita di senso; e invece nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più […]

2022.07.15

Prefazione di Moni Ovadia a “Pappagalli verdi”

“La litania più ricorrente dei nostri tempi molli e opachi, pancia bassa nella sinusoide dell’alternarsi dell’umana vicenda, è “non ci sono più valori”. Incontriamo questa litania anche nella variante nostalgico/rinunciataria “non ci sono più ideali per cui battersi”. Sfruttamento, violenza, guerra, morti, violazioni dei diritti, sopraffazione dei deboli, delle donne e dei bambini, sottomissione dell’uomo […]

2022.07.15

Il diritto di essere tristi

“Tutte le felicità si somigliano, mentre la tristezza di ognuno ha un colore diverso. La mia somiglia al colore dei pomeriggi di agosto in città, è un gomitolo di fili di ferro giallo acceso e asfalto, ed è tutta la vita che provo a non farci il nido dentro. Eppure senza quelle spine io non […]

2022.07.14

Autoritratto di una donna scomoda

«Quando mi presentai alla prova scritta, il tema di italiano, non ricordavo neanche chi fosse Dante Alighieri. I miei piedi erano ghiacci, lo stomaco contratto mi rimandava in bocca il sapore dello zabaglione che la mamma mi aveva imposto per “tirarmi su”, l’angoscia mi  strozzava. Ma poi ci  comunicarono il tema: “Il concetto di patria […]

2022.07.14

Piccola riflessione sul flusso della storia e sulle civiltà…

Piccola riflessione sul flusso della storia e sulle civiltà che vanno difese ad ogni costo chissà poi perché. Aver studiato per tanto tempo, per scrivere i miei romanzi, il periodo del “crollo” dell’impero romano e della nascita dei regni romano-barbarici mi fa leggere gli avvenimenti di questa nostra epoca in una prospettiva alle volte diversa. […]

2022.07.13

Il dialogo

Un uomo naufraga su un’isola deserta e resta lì, da solo, per cinque anni. Tra i detriti dell’aereo c’è un pallone di beach volley con una W stampigliata sopra. Con il sangue delle proprie ferite il naufrago, che si chiama Chuck Noland, dipinge un volto sulla superficie del pallone, lo battezza con il nome di […]