“Manzoni non l’aveva vista, la peste, ma aveva studiato documenti su documenti. E allora descrive la follia, la psicosi, le teorie assurde sulla sua origine, sui rimedi. Descrive la scena di uno straniero (un “turista”) a Milano che tocca un muro del duomo e viene linciato dalla folla perché accusato di spargere il morbo. Ma […]
“Forse la mia paura più grande è quella di avere delle regole troppo rigide da rispettare. Forse non voglio dividere la mia moka del mattino con nessuno. Probabilmente ho troppa fiducia in me stesso per condividere la mia vita con qualche altro, sono troppo egocentrico e nel mio bilocale il mio ego fa già fatica […]
Gli specchi sono pieni di gente. Gli invisibili ci vedono. I dimenticati ci ricordano. Quando ci vediamo, li vediamo. Quando ce ne andiamo, se ne vanno? Fatti di desiderio “La vita, senza nome, senza memoria, era sola. Aveva le mani, ma non aveva chi toccare. Aveva la bocca, ma non aveva con chi parlare. La […]
1. L’amore è quando esci a mangiare e dai un sacco di patatine fritte a qualcuno senza volere che l’altro le dia a te. (Gianluca, 6 anni) 2. Quando nonna aveva l’artrite e non poteva mettersi più lo smalto, nonno lo faceva per lei anche se aveva l’artrite pure lui. Questo è l’amore. (Rebecca, 8 […]
“Giardino chiuso, sei, sorgente sigillata”: oggi queste parole rivolte all’amata non sarebbero intese come un complimento. Eppure appartengono al celebrato Cantico dei Cantici (“Shir Hashirìm” nella sua lingua madre). Iscritto nel canone sacro dell’Antico Testamento, manca del nome della divinità, presente in tutti gli altri testi. Una tradizione ebraica vuole che sia per questo il […]
“Voglio che tu venga da me senza passato… le frasi che hai imparato dimenticale! Dimentica di aver frequentato altri luoghi, altre stanze da letto, vieni da me come se fosse la prima volta… non dire ti amo fino al giorno in cui non me lo dimostri.” “Quando dico “ti sarò fedele” sto delimitando un territorio […]
Siamo tutti imbarcati su questa nave di folli senza capitano, che la tempesta trascina verso gli scogli. Allora perché dilaniarsi, invidiarsi, disprezzarsi, procurarsi sofferenza? Non vedi che morirai? Avrai un po’ di compassione per te stesso? Non vedi che tutti moriranno, come te, che tutti sono in preda, come te, di mali senza rimedio? Avrai […]
“Sabbia a perdita d’occhio, tra le ultime colline e il mare – il mare – nell’aria fredda di un pomeriggio quasi passato, e benedetto dal vento che sempre soffia da nord. La spiaggia. E il mare. Potrebbe essere la perfezione – immagine per occhi divini – mondo che accade e basta, il muto esistere di acqua […]
“Quando vi accade qualcosa di negativo, vi è una lezione profonda nascosta al suo interno, anche se sul momento potete non vederla. […] Se osservate da un punto di vista più elevato, le condizioni sono sempre positive. Per essere più precisi: non sono né positive né negative. Sono come sono. E quando voi vivete in […]
Trattato sulla sobrietà “Tu sai che il respiro è l’aria che respiriamo e inspiriamo, a causa di null’altro se non del cuore; essa è causa della vita e del calore del corpo. Il cuore attira l’aria per respingere all’esterno il proprio calore, mediante l’espirazione e pervenire a una buona temperatura. Cooperatore, o piuttosto ministro di […]