Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.04.18

Ci impegniamo

«Ci impegniamo noi e non gli altri, unicamente noi e non gli altri, né chi sta in alto né chi sta in basso, né chi crede né chi non crede. Ci impegniamo senza pretendere che altri s’impegnino con noi o per suo conto, come noi o in altro modo. Ci impegniamo senza giudicare chi non […]

2022.04.18

Le foibe fra mito e realtà: intervista ad Alessandra Kersevan

Alessandra Kersevan, ex insegnante ed oggi ricercatrice di storia e cultura della sua regione, il Friuli, da anni lavora al recupero della memoria storica in merito agli avvenimenti del confine orientale. A Trieste la storia non comincia il 1° maggio 1945… Sì, Sembra un’osservazione banale, eppure di fronte a tante cose che sono state scritte […]

2022.04.18

Lampedusa. In memoria

“Il becchino di Lampedusa mi parla dei primi morti in mare che ha visto. Della menta pistata che s’è infilato in una mascherina per non sentire la puzza dei corpi in decomposizione. Le croci di legno che ha piantato quel giorno sono ancora nel piccolo cimitero dell’isola. Stanno lì senza nome. Sembrano tombe di un […]

2022.04.18

I poveri

I poveri erano così tanto poveri che presero la loro fame e la misero in bottiglia e se la andarono a vendere. Se la comprarono i ricchi, i ricchi che nella vita avevano mangiato di tutto, dal caviale ripieno all’ossobuco di culo di cane allo spiedo. Però la fame dei poveri in bocca non l’avevano […]

2022.04.17

L’uomo in cerca di un senso

“Chi avesse visto i nostri volti trasfigurati dall’incanto, durante il viaggio in treno da Auschwitz a un Lager bavarese, quando scorgemmo, dalle sbarre di un vagone cellulare, i monti di Salisburgo, con le cime rilucenti nel tramonto, non avrebbe mai creduto che erano volti di uomini che consideravano praticamente conclusa la propria vita. Nonostante tutto […]

2022.04.17

Il banchiere anarchico

“Il vero male, l’unico male, sono le convenzioni e le finzioni sociali, che si sovrappongono alle realtà naturali – tutto, dalla famiglia al denaro, dalla religione allo stato. Si nasce uomo o donna – voglio dire, si nasce per essere, da adulti, uomo o donna; non si nasce, a buon diritto naturale, né per essere […]

2022.04.17

Dipendenza affettiva e controllo

“Chi soffre di Dipendenza Affettiva tende a cercare il controllo sulla maggior parte delle situazioni, se non su tutte, ma poche cose mettono a disagio una dipendente affettiva quanto l’avere a che fare con una persona che non riesce a controllare, ad esempio,  un narcisista. A volte, se soffriamo di questo disturbo, non ci rendiamo […]

2022.04.17

Mosaico di pace

“Pèsah Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah”, passare. Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio. Da non credente vedo le persone di fede così, non impiantate in un centro della loro certezza ma continuamente in movimento sulle piste. Chi crede è in cerca di un rinnovo quotidiano dell’energia […]

2022.04.16

Intervista a Martha C. Nussbaum

Com’era la sua famiglia? «Mia madre mi ripeteva: “Non parlare così tanto, o ai ragazzi non piacerai”». E invece, nella sua vita, l’americana Martha C. Nussbaum, 73 anni, una delle più importanti filosofe del nostro tempo, ha parlato eccome. Docente di Law and Ethics nella University of Chicago Law School, ha scritto decine di libri, […]

2022.04.16

Corona: abdicare e regnare

Corona. Parola trasformata e ribaltata in poche settimane. Un suono che per molti è diventato un incubo, una minaccia, un nemico. Una parola che evoca immagini totalmente diverse da quelle che suscitava prima. Anche le vendite della birra corona sono crollate. Corona. Corona. Corona. Me lo ripeto ad alta voce per sentire che effetto fa […]