Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.03.31

Uno, nessuno e centomila

“L’uomo piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar […]

2022.03.31

Prepararsi all’inverno

– Coprirsi il collo con una sciarpa, possibilmente non sintetica e possibilmente che porti ancora un profumo o almeno un ricordo – raccogliere fiori da portare in casa quando piove, altrimenti fermarsi a guardarli – preparare zuppe di verdura, calde – impastare il pane – prendere una decisione – Annusare spesso olio di lavanda, di […]

2022.03.30

Shemà, ovvero l’ascolto

“La radice della parola Shemà descrive un ascolto profondo e un’interiorizzazione che portano al rispetto e all’obbedienza. Va infatti notato il fatto che, anche se la nozione di obbedienza è chiaramente presente nell’ebraismo classico, vista l’importanza che la legge vi riveste, non vi è un termine che significhi solo «obbedire», al punto che in ebraico […]

2022.03.29

Il rumore del cuore

“Se un piatto o un bicchiere cadono a terra senti un rumore fragoroso. Lo stesso succede se una finestra sbatte, se si rompe la gamba di un tavolo o se un quadro si stacca dalla parete. Ma il cuore, quando si spezza, lo fa in assoluto silenzio. Data la sua importanza, ti verrebbe da pensare […]

2022.03.29

Ma il dolore non ha uno scopo

Ma il dolore non ha uno scopo, bambina mia. Succede e basta, e non puoi farci nulla. Però puoi decidere come usarlo, questo sì. Devi lasciarlo parlare, senza aver paura di ascoltare quello che dice. Di solito urla, sappilo. E poi, dopo che ha urlato, e ha bruciato, e ha spezzato, quando di lui è […]

2022.03.28

L’uomo non è libero

“Ogni uomo viene al mondo simile a un foglio di carta bianca; ma le circostanze e le persone che gli stanno intorno fanno a gara per imbrattare questo foglio e per ricoprirlo di ogni genere di scritte. Ed ecco intervenire l’educazione, le lezione di morale, il sapere che chiamiamo conoscenza, tutti i sentimenti di dovere, […]

2022.03.28

La realtà storica delle favole

Lupi, fate, streghe, orchi e boschi parlanti: delle più diverse nature sono le creature fantastiche che popolano i racconti fiabeschi. Ma se a celarsi dietro questi elementi immaginari ci fosse una realtà storica molto più concreta di quanto non si creda? Nel 1994, lo storico tedesco Eckhard Sander concentrò i suoi studi intorno ad un caso particolare: […]

2022.03.28

Spose bambine nelle baraccopoli di Roma

«Qui al campo non c’è da niente da fare. Rimani sempre allo stesso punto, finché non ti sposi, e hai finalmente un poco di responsabilità. A 12 anni mi confrontavo con gli altri che si sposavano e avevo il terrore di sentirmi diversa. Molte ragazze che non vivono bene nella loro famiglia pensano di poter […]

2022.03.28

La positività del conflitto tra i bambini

L’ idea che nella società, nei gruppi sociali e tra gli individui esista e persista un contrasto di fondo, per taluni risolvibile, per altri irrisolvibile, per taluni disfunzionale, per altri funzionale, è un tema ricorrente nella storia del pensiero filosofico e politico dell’Occidente. Recente, invece, l’interesse da parte della psicologia dell’età evolutiva rispetto ai conflitti […]

2022.03.28

L’ecovillaggio

Cos’è un ecovillaggio? In sintesi, è un gruppo di persone che vivono e lavorano insieme nel rispetto di alcuni princìpi. Una sorta di cohousing, quindi, nato però molti anni prima che in Italia si parlasse di cohousing. Un ecovillaggio si fonda su un’organizzazione della vita e del lavoro fortemente collettivista, comunitaria e priva di gerarchie. Per capirne […]