Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.03.12

Yunus Emre: Il libro dei consigli e delle poesie

“Non dimenticare ciò che ti ho detto: guardati dalla Maldicenza e dall’Odio! Povero infelice! Non credere che questi due nemici possano esserti amici. Ascolta ciò che ti dico su di loro, avanza pure sul loro cammino e guarda che vita avrai: Ogni giorno che sorge somiglia alla notte, A cosa si può comparare, vi è […]

2022.03.07

Sulla strada giusta

“Dal mio zaino di viaggio ideale vorrei scaricare tutti i pesi inutili, per tenere solo ciò che ho di leggero, utile e importante, per lasciare tanto spazio alle cose nuove che sicuramente verranno. Così dovrei fare anche con la mia vita. Scelgo quindi di portare con me la prudenza, ma non le paure. L’apertura mentale, […]

2022.03.07

Frammenti di un Vangelo Apocrifo

3. Sventurato il povero di spirito, perché sotto terra sarà quello che è ora sulla terra. 4. Sventurato colui che piange, perché ha ormai l’abitudine miserabile del pianto. 5. Beati quelli che sanno che il patimento non è un serto di gloria. 6. Non basta essere l’ultimo per essere un giorno il primo. 7. Felice […]

2022.03.06

Ogni tempo ha il suo fascismo

“Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando […]

2022.03.04

La vita, quando la racconti…

“La vita, quando la racconti, diventa un mucchietto di righe, magari ordinate, armoniche. Tante belle parole messe in fila. Pensieri, parole e omissioni. Tante omissioni. Perché anche se decidessi di raccontarla in tutti i particolari, non sarebbe mai la vita. Non bastano parole per raccontare la vita. Tutte quelle che conosciamo sono insufficienti, povere, comunque […]

2022.03.03

Il sentiero dei nidi di ragno

“Perché combattono, allora? Non hanno nessuna patria, né vera né inventata. Eppure tu sai che c’è coraggio, che c’è furore anche in loro. È l’offesa della loro vita, il buio della loro strada, il sudicio della loro casa, le parole oscene imparate fin da bambini, la fatica di dover essere cattivi. E basta un nulla, […]

2022.03.03

La battaglia della paura

“Gli italiani hanno paura. A parte il virus, c’è la paura dei tumori, e poi anche il semplice invecchiare è diventato spaventoso. La morte una volta era una competenza di ognuno, in qualche modo ognuno sapeva di dover morire. Lo sappiamo anche adesso, ma è come se avessimo perso il libretto delle istruzioni sulla nostra […]

2022.03.03

La vita grande

Tutto ciò che amo in questa vita – le notti d’estate, il sonno delle volpi, il silenzio dei pensatori – assolutamente tutto riposa sulla stella bianca dei tuoi petali… “La pioggia costruisce attorno al tuo volto il suo monastero di gocce d’acqua. Per dei lunghi momenti mi fissi dal raggio dei tuoi occhi. Leggo davanti […]

2022.03.03

Io amo “a” te

“La nostra cultura occidentale troppo spesso ha fatto dell’amore un imperativo morale o religioso e non il mezzo e il luogo più determinanti perché l’umanità possa sbocciare. È accaduto perché non ci siamo abbastanza preoccupati di coltivare la vita. Siamo ben lontani da una pratica adeguata della nostra vita relazionale e spesso ci comportiamo in […]

2022.03.03

Leggere Lolita a Teheran

“Dobbiamo ringraziare la Repubblica islamica di averci fatto riscoprire, anzi di aver trasformato in oggetti del desiderio più spasmodico tutte quelle cose che prima davamo per scontate: si potrebbe scrivere un saggio sul piacere proibito di affondare i denti in un toast”. Oh, ma in realtà dovremmo ringraziarla per un sacco di cose! Quell’episodio ha […]