Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.02.10

Il nostro fuoco interiore

Dicono che dobbiamo rigare dritto. Che cambiare strada non ci rende persone per bene. Anche se ogni giorno viviamo preziosi attimi che ci invitano a imboccare vie nuove. Ma preferiamo rimanere sul sentiero di sempre. E’ così che ci hanno insegnato. A trattenere i nostri appetiti, i nostri sogni, il nostro sentire. Ad ogni costo. […]

2022.02.10

Le ferite, aperture luminose

“In una sua poesia Rumi, grande poeta turco nato in Tagikistan attorno al 1200, dice: “La ferita è il punto da cui entra in te la luce.” Ecco, quando anziché maledire le ferite, anziché ignorarle e tirare avanti, anziché farcela, ci fermiamo e le ascoltiamo, le sentiamo, le leggiamo e le lasciamo parlare, ci facciamo […]

2022.02.10

Sui miei tesori c’è scritto: là resto

“Qui io sono. Tesori più grandi sono quelli su cui è scritto: Ricordi ancora. Ma i tesori più belli sono quelli su cui sarà scritto: Là ero. LÀ ERO dovrebbe stare scritto sui tesori, sosteneva Tur Prikulitsch. La laringe mi andava su e giù sotto il mento, come se avessi inghiottito il mio stesso gomito. […]

2022.02.10

La natura subdola della tolleranza

“Ebbene: in tal senso io sono come un negro in una società razzista che ha voluto gratificarsi di uno spirito tollerante. Sono, cioè, un «tollerato». La tolleranza, sappilo, è solo e sempre puramente nominale. Non conosco un solo esempio o caso di tolleranza reale. E questo perché una «tolleranza reale» sarebbe una contraddizione in termini. […]

2022.02.09

L’amicizia

E un giovinetto disse: Parlaci dell’Amicizia. Ed egli rispose, dicendo: Il vostro amico è il vostro bisogno saziato. È il campo che seminate con più amore e che mietete con riconoscenza. È la vostra mensa e il vostro focolare. Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace. Quando il vostro […]

2022.02.09

I limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni

“Bisogna battersi contro gli elementi per apprendere che tenersi su un filo è poca cosa, ma restare dritti e ostinati nella nostra follia di vincere i segreti d’una linea è per noi funamboli la forza più preziosa.” “Chi è fiero della propria paura osa tendere cavi sui precipizi; si lancia all’assalto dei campanili; allontana e […]

2022.02.09

Esodi, memoria e responsabilità

“Esodo è una parola grande, antica, impegnativa. C’è un Esodo – quello in cui Mosè tira fuori un popolo dalla schiavitù d’Egitto – che sintetizza forse la memoria collettiva dell’Occidente rispetto al rapporto tra oppressione e liberazione. Dentro quell’esodo si agitano migliaia e migliaia di altri esodi, personali e sociali, di cui solo alcuni sono […]

2022.02.08

Ogni sangue ha la sua storia

“Scorre senza mai fermarsi nell’interno labirintico del corpo e non perde l’orientamento né il senso, arrossa improvvisamente il volto o la fa impallidire fuggendone via, irrompe bruscamente da uno squarcio della pelle, si fa strato protettivo di una ferita, allaga campi di battaglia e luoghi di tortura, si trasforma in fiume sull’asfalto di una strada. […]

2022.02.08

La ricerca della libertà interiore nella pratica dell’Aikido e nel Seitai

“Le limitazioni alla libertà di movimento si stanno allentando, anche se con tempi e modi ancora incerti. Per chi pratica l’Aikido in un dojo della Scuola Itsuo Tsuda sembra non vicino il giorno in cui potrà riprendere a farlo. Al di là delle diverse opinioni sulla causa dell’emergenza, le limitazioni decise dai governi non dovrebbero limitare […]

2022.02.07

Imparare a conoscersi e ad accettarsi

“E’ facile amare qualcun altro, ma amare ciò che sei, quella cosa che coincide con te, è esattamente come stringere a sé un ferro incandescente: ti brucia dentro, ed è un vero supplizio. Perciò amare in primo luogo qualcun altro è immancabilmente una fuga da tutti noi sperata e goduta, quando ne siamo capaci. Ma […]