Ovidio secoli fa insegnava ai maschi giovani romani, soldati, servi, padroni, come conquistare le donne. Li esortava a essere tenaci, furtivi, avidi, rapaci di furbizia e di galanteria. “Sono le piccole cose a conquistare le teste leggere delle donne” diceva. Ora io voglio rovesciare le tue parole. Ovidio Nasone, poeta gentile e nemico. La tua […]
“La parola Crona è nuova e abbiamo iniziato a usarla da qualche anno a questa parte nei Cerchi di donne e nelle traduzioni dei libri che parlano di storia antica, miti e sacro femminile per indicare una donna che, entrata nella fase della vita che inizia dopo l’ultimo sangue, non si vergogna di invecchiare ma […]
“L’esistenza talvolta ci pesa. Sia pure per un breve intervallo vorremmo sottrarci agli obblighi che ci impone. In certo modo, vorremmo prendere una vacanza da noi stessi, tirare il fiato, riposarci. Le condizioni in cui viviamo sono sicuramente migliori di quelle dei nostri antenati e tuttavia non ci sollevano dalla necessità di dare significato e […]
Daisugi: un’antica tecnica giapponese che permette di ottenere legna senza abbattere gli alberi Il Giappone viene spesso considerato come un paese caratterizzato da un forte legame con la natura. Il daisugi, antica tecnica risalente al XIV secolo, testimonia ancora una volta la presenza permeante, all’interno della cultura nipponica, di una tradizione basata sulla coesistenza dell’uomo […]
“Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma l’Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare com’è. In […]
La condizione del figlio coincide con quella dell’uomo: in una vita possiamo non diventare padri o madri, mariti o mogli, possiamo anche non avere sorelle o fratelli, ma nessun essere che abita il linguaggio, nessun essere umano, può non essere figlio. Questo significa che non esiste vita umana che sia a fondamento di se stessa, […]
“Quando venni ricoverata per la prima volta in manicomio, ero poco più di una bambina, avevo sì due figlie e qualche esperienza alle spalle, ma il mio animo era rimasto semplice, pulito, in attesa che qualche cosa di bello si configurasse al mio orizzonte; del resto, ero poeta e trascorrevo il mio tempo tra le […]
”La poesia è, prima di tutto, un incoercibile desiderio di lodare la realtà, di lodare il mondo ”in quanto esiste”. La poesia è una specie di elogio della vita in quanto tale proprio perché è la vita stessa che parla di sé (in qualche modo) ad un orecchio che la intenda (in qualche modo); parla […]
“Quando a volte si è infelici o ci sente “negativi”, si è portati a problemi reali. Poiché ci è stato detto di non esprimere le nostre “emozioni negative”, non riesco a far concordare questo stato con il sistema. R: Voi mescolate la nozione di sofferenza e quella di “emozione negativa”. Non è la stessa cosa. […]
“Non ho un figlio e non so se sarei stato un buon padre, ma a un certo punto della sua vita avrei voluto dirgli: studia per dovere, leggi per passione, impara per te stesso, quel che semini oggi fiorirà domani; non dire mai “è troppo tardi” o “è troppo presto”, se puoi, fallo. Sii curioso […]