E un giovinetto disse: Parlaci dell’Amicizia. Ed egli rispose, dicendo: Il vostro amico è il vostro bisogno saziato. È il campo che seminate con più amore e che mietete con riconoscenza. È la vostra mensa e il vostro focolare. Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace. Quando il vostro […]
“Bisogna battersi contro gli elementi per apprendere che tenersi su un filo è poca cosa, ma restare dritti e ostinati nella nostra follia di vincere i segreti d’una linea è per noi funamboli la forza più preziosa.” “Chi è fiero della propria paura osa tendere cavi sui precipizi; si lancia all’assalto dei campanili; allontana e […]
“Esodo è una parola grande, antica, impegnativa. C’è un Esodo – quello in cui Mosè tira fuori un popolo dalla schiavitù d’Egitto – che sintetizza forse la memoria collettiva dell’Occidente rispetto al rapporto tra oppressione e liberazione. Dentro quell’esodo si agitano migliaia e migliaia di altri esodi, personali e sociali, di cui solo alcuni sono […]
“Scorre senza mai fermarsi nell’interno labirintico del corpo e non perde l’orientamento né il senso, arrossa improvvisamente il volto o la fa impallidire fuggendone via, irrompe bruscamente da uno squarcio della pelle, si fa strato protettivo di una ferita, allaga campi di battaglia e luoghi di tortura, si trasforma in fiume sull’asfalto di una strada. […]
“Le limitazioni alla libertà di movimento si stanno allentando, anche se con tempi e modi ancora incerti. Per chi pratica l’Aikido in un dojo della Scuola Itsuo Tsuda sembra non vicino il giorno in cui potrà riprendere a farlo. Al di là delle diverse opinioni sulla causa dell’emergenza, le limitazioni decise dai governi non dovrebbero limitare […]
“E’ facile amare qualcun altro, ma amare ciò che sei, quella cosa che coincide con te, è esattamente come stringere a sé un ferro incandescente: ti brucia dentro, ed è un vero supplizio. Perciò amare in primo luogo qualcun altro è immancabilmente una fuga da tutti noi sperata e goduta, quando ne siamo capaci. Ma […]
Ovidio secoli fa insegnava ai maschi giovani romani, soldati, servi, padroni, come conquistare le donne. Li esortava a essere tenaci, furtivi, avidi, rapaci di furbizia e di galanteria. “Sono le piccole cose a conquistare le teste leggere delle donne” diceva. Ora io voglio rovesciare le tue parole. Ovidio Nasone, poeta gentile e nemico. La tua […]
“La parola Crona è nuova e abbiamo iniziato a usarla da qualche anno a questa parte nei Cerchi di donne e nelle traduzioni dei libri che parlano di storia antica, miti e sacro femminile per indicare una donna che, entrata nella fase della vita che inizia dopo l’ultimo sangue, non si vergogna di invecchiare ma […]
“L’esistenza talvolta ci pesa. Sia pure per un breve intervallo vorremmo sottrarci agli obblighi che ci impone. In certo modo, vorremmo prendere una vacanza da noi stessi, tirare il fiato, riposarci. Le condizioni in cui viviamo sono sicuramente migliori di quelle dei nostri antenati e tuttavia non ci sollevano dalla necessità di dare significato e […]
Daisugi: un’antica tecnica giapponese che permette di ottenere legna senza abbattere gli alberi Il Giappone viene spesso considerato come un paese caratterizzato da un forte legame con la natura. Il daisugi, antica tecnica risalente al XIV secolo, testimonia ancora una volta la presenza permeante, all’interno della cultura nipponica, di una tradizione basata sulla coesistenza dell’uomo […]