Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.01.30

Nonna, insegnami a diventare un setaccio….

“Nonna, come si fa a dare un senso alla vita?” “Usando un setaccio, bambina mia. Se usi un imbuto vieni travolta da tutto ciò che ti accade. Se usi un setaccio invece fai una selezione accurata di tutti i significati che può assumere la tua vita. E ti nutri di ogni suo piccolo granello scelto.” […]

2022.01.29

“Pronti, via!”…in marcia per l’Italia

“Sono nato a Brescia, nel 2002. Ho 17 anni. Ho fatto un sacco di casini in giro. Mi hanno denunciato per furto di una bici, ma la bici non l’ho rubata. Poi mi hanno denunciato perché ho rubato in un supermercato, questo è vero. E ancora mi hanno denunciato per una rissa, anche questo è […]

2022.01.29

Essere civili è aver cura degli altri

“Anni fa uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto […]

2022.01.29

L’allegoria della zattera

“Su una zattera si ritrovano i sei superstiti di un naufragio: due uomini, due donne, un lupo una lupa (molto simpatici). Tutti sono esausti e affamati fino all’ultimo grado. Come nella canzone “Il était un petit navire…”, * il cibo è finito. È necessario decidere di sacrificare uno dei passeggeri. Per la nostra allegoria, assumiamo […]

2022.01.28

Il gatto di Rosarno

Forze politiche che speculano sulla paura dell’immigrazione. Una piattaforma che raccoglie dati e diffonde viralmente contenuti, guadagnandoci. Una scienza che determina il comportamento a partire dai dati. La ricerca scientifica sulle nostre paure. Non è solo una campagna d’odio contro i migranti. È la fine dell’informazione e della razionalità Un uomo in motorino tiene un […]

2022.01.27

Bella Annì!

“Ce metti una vita intera per piacerti, e poi, arrivi alla fine e te rendi conto che te piaci. Che te piaci perché sei tu, e perché per piacerti c’hai messo na vita intera: la tua. Ce metti una vita intera per accorgerti che a chi dovevi piacè, sei piaciuta e a chi no, mejo […]

2022.01.27

Che cos’è l’amore?

“Mi chiedete spesso: “Che cos’è l’amore?” Ed io non trovo mai le parole giuste per rispondervi. Come si fa a definire l’amore? Come si fa a chiuderlo dentro un’etichetta? Non ha mica un foglio illustrativo, l’amore. Però, qualcosa che possa dare un’idea, forse ce l’ho. L’amore è quando ti viene voglia di fermarti. Quando potresti […]

2022.01.27

La meraviglia del vuoto, del nulla

Nāgārjuna, filosofo e monaco buddhista indiano, vissuto tra il II e il III secolo d.C., ha scritto: «I Buddha dicono che la vacuità è l’eliminazione di tutte le opinioni. Coloro per cui anche la vacuità è un’opinione sono inguaribili». Dunque, la vacuità non è un concetto e si è inguaribili se la si riduce a un […]

2022.01.27

Ragazzi capaci di affrontare le difficoltà

“Se vogliamo aiutare i nostri figli a fronteggiare situazioni difficili è importante fornire loro occasioni per allenare questa capacità. Ciascun genitore vorrebbe per i propri figli una vita facile e spensierata. Ma la vita non sempre è facile. Ci richiede spesso di affrontare nuove sfide o di avere costanza nei momenti difficili. Come aiutare, dunque, i […]

2022.01.27

Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?

Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: “Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?” “Gridano perché perdono la calma” rispose uno di loro. “Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?” disse nuovamente il pensatore. “Bene, gridiamo perché desideriamo che l’altra persona ci ascolti” replicò un altro discepolo. […]