“Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma l’Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare com’è. In […]
La condizione del figlio coincide con quella dell’uomo: in una vita possiamo non diventare padri o madri, mariti o mogli, possiamo anche non avere sorelle o fratelli, ma nessun essere che abita il linguaggio, nessun essere umano, può non essere figlio. Questo significa che non esiste vita umana che sia a fondamento di se stessa, […]
“Quando venni ricoverata per la prima volta in manicomio, ero poco più di una bambina, avevo sì due figlie e qualche esperienza alle spalle, ma il mio animo era rimasto semplice, pulito, in attesa che qualche cosa di bello si configurasse al mio orizzonte; del resto, ero poeta e trascorrevo il mio tempo tra le […]
”La poesia è, prima di tutto, un incoercibile desiderio di lodare la realtà, di lodare il mondo ”in quanto esiste”. La poesia è una specie di elogio della vita in quanto tale proprio perché è la vita stessa che parla di sé (in qualche modo) ad un orecchio che la intenda (in qualche modo); parla […]
“Quando a volte si è infelici o ci sente “negativi”, si è portati a problemi reali. Poiché ci è stato detto di non esprimere le nostre “emozioni negative”, non riesco a far concordare questo stato con il sistema. R: Voi mescolate la nozione di sofferenza e quella di “emozione negativa”. Non è la stessa cosa. […]
“Non ho un figlio e non so se sarei stato un buon padre, ma a un certo punto della sua vita avrei voluto dirgli: studia per dovere, leggi per passione, impara per te stesso, quel che semini oggi fiorirà domani; non dire mai “è troppo tardi” o “è troppo presto”, se puoi, fallo. Sii curioso […]
“Tu la finezza, l’infanzia, la vita – amore mio – bambino – vecchio madre e centro – azzurro – tenerezza. Io ti porgo il mio universo e tu mi vivi. Sei tu che io amo oggi.” “Perché studi così tanto? Quale segreto vai cercando? La vita te lo rivelerà presto. Io so già tutto, senza […]
Psychologies: La psicoanalisi insegna qualcosa sull’amore? Jacques-Alain Miller: Molto, giacché è un’esperienza la cui molla è l’amore. Si tratta di quell’amore automatico, e molto spesso inconscio, che l’analizzante porta all’analista e che si chiama transfert. È un amore fittizio ma è della stessa stoffa dell’amore vero. Porta alla luce la sua meccanica: l’amore si rivolge […]
La morte di un amore è come la morte d’una persona amata. Lascia lo stesso strazio, lo stesso vuoto, lo stesso rifiuto di rassegnarti a quel vuoto. Perfino se l’hai attesa, causata, voluta per autodifesa o buonsenso o bisogno di libertà, quando arriva ti senti invalido. Mutilato. Ti sembra d’essere rimasto con un occhio solo, […]
“Nelle eccezionali condizioni di distanziamento sociale con cui si cerca di far fronte alla pandemia da COVID19, le nostre società stanno affrontando ogni giorno le sfide della cura della vita in mezzo all’emergenza e all’incertezza, senza perdere di vista il futuro immediato in un mondo che già non è né sarà più lo stesso, e […]