“La macchina umana è composta da diverse parti. Nel Sistema vengono chiamate centri e svolgono differenti funzioni collegate alla vita interiore ed esteriore dell’uomo. Questi quattro centri, a cui si aggiungono altri due di cui parleremo più avanti, sono rispettivamente: Il centro Intellettuale, che svolge le funzioni relative al pensiero e alla comparazione. E’ il […]
“Spesso le nostre aspettative si infrangono contro una dura realtà. Cerchiamo di capire come porci di fronte alle difficoltà, sapendo che le nostre reazioni influenzeranno il mondo esterno Jean-Baptiste Alaize è un atleta paraolimpico specializzato in salto in lungo e sprint. Nella sua storia Jean-Baptiste ha dovuto affrontare diversi eventi traumatici: nato in Burundi, infatti, alla vigilia di […]
“Ci stiamo abituando, purtroppo, a sentir parlare sempre di più di abusi e violenze sulle donne. Se da un lato la cosa deve preoccupare non poco, dall’altro, ciò è segno di una maggiore tendenza alla denuncia anche dei casi famigliari, e di una maggiore sensibilità da parte dell’opinione pubblica sull’argomento. Ciò di cui sentiamo parlare poco […]
Nel termine dialogo, il prefisso “dia” suggerisce l’atto dell’attraversare. Si tratta di andare oltre le parole, le apparenze, superando gli ostacoli posti da lui, da me, dall’esterno. Siamo esseri in relazione e in amore anche se non lo ammettiamo. Nella nostra epoca è impossibile vivere su un’ipotetica isola. Anche i navigatori solitari dell’esistenza sono sempre collegati con […]
“Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E nel dubbio, ricordate: avete ragione voi.” Misty Copeland, ballerina Il mondo si accorge di lei quando, nel 2015, diventa “principal dancer” dell’American Ballet Theatre di New York. La prima afroamericana nella storia. Un traguardo che […]
“Appartengo a una generazione che ha ereditato l’incredulità verso il cristianesimo e che ha alimentato in sé incredulità verso ogni fede. I nostri padri possedevano ancora l’impulso a credere, che trasferivano dal cristianesimo ad altre forme di illusione. Alcuni erano fanatici dell’uguaglianza sociale, altri erano appassionati solo della bellezza, altri nutrivano fede nella scienza e […]
4 novembre del 2005. Aveva 25 anni Nadia Anjuman. Un matrimonio combinato dai suoi quando era bambina, una figlia di sei mesi e un libro di poesie – Gul-e-dodi (“Fiore Rosso Oscuro”) – pubblicato di nascosto molti anni prima. Quel giorno era stata invitata a leggere le sue poesie in pubblico. Non lo aveva mai […]
“Questo non è un libro di storia. È quel che mi rimanda la memoria quando colgo lo sguardo dubbioso di chi mi è attorno: perché sei stata comunista? perché dici di esserlo? che intendi? senza un partito, senza cariche, accanto a un giornale che non è più tuo? è una illusione cui ti aggrappi, per […]
Gillian è una bambina di sette anni ed a scuola non riesce a stare seduta. Si alza continuamente, si distrae, vola con i pensieri e non segue le lezioni. I suoi insegnanti si preoccupano, la puniscono, la sgridano, premiano le poche volte in cui è attenta, ma nulla, Gillian non sa stare seduta e non […]
“In Francia è scontro sull’abolizione del certificato di verginità. L’esame dell’imene è una pratica ancora diffusa nel mondo, ed è considerata a tutti gli effetti una violazione dei diritti umani. Vediamo perché. Il Governo francese ha deciso di vietare ai ginecologi il rilascio del certificato di verginità. Prima che vi chiediate da quale secolo io […]