Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.01.25

Il nüshu, la lingua creata dalle donne per le donne

“Nell’antica Cina meridionale in alcuni villaggi della contea di Jiangyong (Hunan), c’è stato un tempo non molto lontano in cui alcune donne appartenenti principalmente all’etnia Yao si riunivano tra loro per ricamare, scrivere componimenti ed intonare canti in una lingua che avevano ideato e tramandato per generazioni. Si tratta del cosiddetto “nüshu” (女书), l’unica scrittura […]

2022.01.25

Il coraggio di tentare

È una frase di Pablo Picasso: “Dio è soprattutto un artista. Ha inventato la giraffa, l’elefante, la formica. In verità, egli non ha mai cercato di seguire uno stile: semplicemente ha fatto tutto quello che aveva voglia di fare.” È la volontà di proseguire che crea il nostro cammino. Eppure, quando iniziamo il viaggio verso […]

2022.01.24

E’ davvero così breve la vita?

“La maggior parte dei mortali si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi, la vita abbandoni gli altri nello stesso sorgere della vita. (…) Noi non disponiamo di […]

2022.01.24

Plutarco: Sulla loquacità

“Per la filosofia è difficile curare la tendenza a parlare troppo e a sproposito. La medicina adatta è indurre i chiacchieroni, attraverso il dialogo, a riflettere sul loro vizio. Ma la terapia vuole persone capaci di ascoltare: peccato che questi non sappiano farlo! Infatti sanno solo parlare senza sosta: ed è proprio l’incapacità di tacere […]

2022.01.24

Pappagalli verdi…

All’uscita dalla sala operatoria Mubarak mi mostra un frammento di plastica verde scuro, bruciacchiato dall’esplosione. “Guarda, questo è un pezzo di mina giocattolo, l’hanno raccolto sul luogo dell’esplosione. I nostri vecchi le chiamano pappagalli verdi…” e si mette a disegnare la forma della mina: dieci centimetri in tutto, due ali con al centro un piccolo […]

2022.01.24

Nahui

“Siamo le milizie del vento nelle sabbie dell’esilio. Ripensando alla mia vita, ho la sensazione di essere stata sabbia trasportata dal vento, anche se in ogni situazione mi sono illusa di cavalcare il destino, di imprimergli la direzione, di imporgli la mia volontà… Un’illusione, ora lo so. Ho agito d’istinto, ma non è forse la […]

2022.01.23

Il valore del comunicare

“La comunicazione è ciò che oggi dobbiamo tenere vivo per difenderci dall’omicidio. Per questo, ora lo sappiamo, dobbiamo lottare contro l’ingiustizia, contro l’oppressione, contro il terrore, perché sono questi tre flagelli a far regnare il silenzio tra gli uomini e alzare tra di loro barriere. Abbiamo passato una lunga notte, adesso sappiamo cosa fare di […]

2022.01.23

Un uomo in rivolta è un uomo che dice no

“Che cos’è un uomo in rivolta? È innanzitutto un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia: è anche un uomo che dice sì. Osserviamo nel dettaglio il movimento di rivolta. Un funzionario che ha ricevuto ordini per tutta la vita giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo comando. Insorge e dice no. Che […]

2022.01.23

Dedicato a un uomo che conosco e alla sua amante

“C’è un certo tipo di amore di un certo tipo di uomini per un certo tipo di donne che capita raramente di osservare, ma ancor più raramente di poter leggere. Addirittura mai può capitare di vederne diagnosticata la natura. Quando si incontrano insieme questi uomini e queste donne lo sguardo li fa sempre sposare per […]

2022.01.22

Che cos’è l’Illuminismo?

“L’illuminismo è l’uscita dell’essere umano dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere […]