Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.01.21

La teoria del cigno nero

“Ciò che qui chiameremo Cigno nero (con la maiuscola) è un evento che possiede le tre caratteristiche seguenti. In primo luogo, è un evento isolato che non rientra nel campo delle normali aspettative, poiché niente nel passato può indicare in modo plausibile la sua possibilità. In secondo luogo, ha un impatto enorme. In terzo luogo, […]

2022.01.21

La miseria della vita

“La miseria ha la faccia tonda di una signora, in fila davanti a me, che chiede alla cassiera del supermercato quanto costano un paio di occhiali da lettura e che, ottenuta come risposta “1 euro”, solleva gli occhi verso suo marito accompagnando lo sguardo con un sorriso implorante. La miseria ha la faccia di suo […]

2022.01.21

Mohsen, il custode della memoria degli harraga

“Non sono molti i chilometri che separano Zarzis, nel sud della Tunisia, da Lampedusa. Cittadina sul mare, meta nei mesi estivi di turisti europei, nota anche per essere tra i luoghi di partenza degli “harraga“, i migranti che da qui si imbarcano raggiungendo illegalmente il Belpaese (“harraga” è la parola in dialetto marocchino ed algerino […]

2022.01.21

Elogio della follia

“A parlare è la Follia: (…) lnnanzitutto, che cosa può esserci di più dolce e prezioso della vita? (…) Ma a chi, se non a me, riportarne la desiderata origine? Perché, dal momento che sto chiacchierando con voi, non essere più esplicita, secondo il mio costume? È forse con la testa, col volto, col cuore, […]

2022.01.21

Donne disabili: una doppia discriminazione aggravata dal Covid

“Le donne disabili non sono raccontate in questa società della comunicazione e quindi possono essere ignorate, non curate, non assistite, abusate e abbandonate. Il modello che viene proposto è quello di atlete paralimpiche, donne senza gambe che ballano benissimo, non vedenti che fanno cose eccezionali, tutte bravissime ma che non rispecchiano la realtà di donne […]

2022.01.21

Inno di Hurrian a Nikkal

“L’Inno di Hurrian a Nikkal, conosciuto come Hurrian Hymn n.6 o Inno a Nikkal,  è la documentazione musicale completa più antica sopravvissuta ai giorni nostri, tramandata attraverso incisioni di caratteri cuneiformi su delle tavolette d’argilla risalenti al 1200/1400 a.C. Questi antichi reperti musicali sono stati ritrovati durante gli scavi del 1950 nell’antico Palazzo Reale della […]

2022.01.20

Il Musaba di Nick Spatari

“Nik Spatari è devoto alla Bellezza. A Scilla, Cariddi e alla Fata Morgana. Nel suo parco-museo in cima alla rupe di Santa Barbara – 7 ettari brulli al centro della Locride –  dal 1969 integra il suo repertorio biblico, cosmico, mitologico, con la modernità. Fra i resti di un monastero certosino, a Mammola, in provincia di […]

2022.01.20

Je voyage pour connaître ma géographie

“Il viaggio, dunque, come persuasione. (…) La persuasione: il possesso presente della propria vita, la capacità di vivere l’attimo, ogni attimo e non solo quelli privilegiati ed eccezionali, senza sacrificarlo al futuro, senza annientarlo nei progetti e nei programmi, senza considerarlo semplicemente un momento da far passare presto per raggiungere qualcosa d’altro. Quasi sempre, nella […]

2022.01.20

Supera la Tempesta con la Saggezza

“La maggior parte di noi vive una vita piena di momenti meravigliosi e di momenti difficili. Molte persone tuttavia, anche quando sono al culmine della felicità, sentono la paura celarsi dietro la gioia. Temiamo che quel momento finirà, che non otterremo ciò di cui abbiamo bisogno, che perderemo le cose che abbiamo o che non […]

2022.01.20

Diventare alberi

“Maestro, come faccio a risolvere i problemi?” “Diventa albero. E fatti guidare dalla sua saggezza millenaria. Devi mettere i piedi per terra. Ed ancorarti ben bene al terreno. Come le radici che si aggrappano con tutta la loro forza alla loro amata terra. E’ il solo modo per far nascere le gemme. Tu pensi solo ai […]