“Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E nel dubbio, ricordate: avete ragione voi.” Misty Copeland, ballerina Il mondo si accorge di lei quando, nel 2015, diventa “principal dancer” dell’American Ballet Theatre di New York. La prima afroamericana nella storia. Un traguardo che […]
“Appartengo a una generazione che ha ereditato l’incredulità verso il cristianesimo e che ha alimentato in sé incredulità verso ogni fede. I nostri padri possedevano ancora l’impulso a credere, che trasferivano dal cristianesimo ad altre forme di illusione. Alcuni erano fanatici dell’uguaglianza sociale, altri erano appassionati solo della bellezza, altri nutrivano fede nella scienza e […]
4 novembre del 2005. Aveva 25 anni Nadia Anjuman. Un matrimonio combinato dai suoi quando era bambina, una figlia di sei mesi e un libro di poesie – Gul-e-dodi (“Fiore Rosso Oscuro”) – pubblicato di nascosto molti anni prima. Quel giorno era stata invitata a leggere le sue poesie in pubblico. Non lo aveva mai […]
“Questo non è un libro di storia. È quel che mi rimanda la memoria quando colgo lo sguardo dubbioso di chi mi è attorno: perché sei stata comunista? perché dici di esserlo? che intendi? senza un partito, senza cariche, accanto a un giornale che non è più tuo? è una illusione cui ti aggrappi, per […]
Gillian è una bambina di sette anni ed a scuola non riesce a stare seduta. Si alza continuamente, si distrae, vola con i pensieri e non segue le lezioni. I suoi insegnanti si preoccupano, la puniscono, la sgridano, premiano le poche volte in cui è attenta, ma nulla, Gillian non sa stare seduta e non […]
“In Francia è scontro sull’abolizione del certificato di verginità. L’esame dell’imene è una pratica ancora diffusa nel mondo, ed è considerata a tutti gli effetti una violazione dei diritti umani. Vediamo perché. Il Governo francese ha deciso di vietare ai ginecologi il rilascio del certificato di verginità. Prima che vi chiediate da quale secolo io […]
“Nell’antica Cina meridionale in alcuni villaggi della contea di Jiangyong (Hunan), c’è stato un tempo non molto lontano in cui alcune donne appartenenti principalmente all’etnia Yao si riunivano tra loro per ricamare, scrivere componimenti ed intonare canti in una lingua che avevano ideato e tramandato per generazioni. Si tratta del cosiddetto “nüshu” (女书), l’unica scrittura […]
È una frase di Pablo Picasso: “Dio è soprattutto un artista. Ha inventato la giraffa, l’elefante, la formica. In verità, egli non ha mai cercato di seguire uno stile: semplicemente ha fatto tutto quello che aveva voglia di fare.” È la volontà di proseguire che crea il nostro cammino. Eppure, quando iniziamo il viaggio verso […]
“La maggior parte dei mortali si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi, la vita abbandoni gli altri nello stesso sorgere della vita. (…) Noi non disponiamo di […]
“Per la filosofia è difficile curare la tendenza a parlare troppo e a sproposito. La medicina adatta è indurre i chiacchieroni, attraverso il dialogo, a riflettere sul loro vizio. Ma la terapia vuole persone capaci di ascoltare: peccato che questi non sappiano farlo! Infatti sanno solo parlare senza sosta: ed è proprio l’incapacità di tacere […]