“Fare anima è un’attività delle profondità: è psicologia del profondo ed è ecologia del profondo. È un’attività universale, un viaggio che chiunque può intraprendere indipendentemente dal suo retroterra culturale, religioso, etnico e geografico. Fare anima è prendere gli oggetti, le persone, gli eventi e riportarli alla loro natura di ombre, di immagini, cioè alla loro […]
“La teoria della ghianda dice (e ne porterò le prove) che io e voi e chiunque altro siamo venuti al mondo con un’immagine che ci definisce. L’individualità risiede in una causa formale, per usare il vecchio linguaggio filosofico risalente ad Aristotele. Ovvero, nel linguaggio di Platone e di Plotino, ciascuno di noi incarna l’idea di […]
“Nonna, quando mi arrabbio urlo alle persone. E non mi piaccio”. “Quando urli agli altri stai in realtà urlando contro te stessa, bambina mia. Ciò che fai fuori di te è sempre lo specchio della tua interiorità. Dentro e fuori sono la stessa cosa. Ci hanno insegnato a tenerli ben separati, a considerarli come due […]
“Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’“Ur-Fascismo“, o il “fascismo eterno“. Tali caratteristiche non possono venire irreggimentate in un sistema; molte si contraddicono reciprocamente, e sono tipiche di altre forme di dispotismo o di fanatismo. Ma è sufficiente che una di loro sia presente per far coagulare una nebulosa fascista. 1) La […]
“Trecento anni fa, più di 300 membri della comunità Bishnoi nel Rajasthan (India), guidati da una donna di nome Amrita Devi, sacrificarono le proprie vite per salvare dall’abbattimento i loro “khejri“, gli alberi sacri, cingendoli con le braccia. Inizia con quest’evento la storia documentata del movimento “Chipko“. Nel racconto, i taglialegna del locale “Maharajah” giungono […]
“La crisi dell’epidemia di covid-19 farà precipitare la fine della globalizzazione liberale dei mercati e l’emergere di un nuovo modello di sviluppo più equo e sostenibile? È possibile, ma non c’è niente di certo. (…) L’epidemia potrebbe raggiungere il culmine nei paesi poveri, i cui sistemi sanitari non sono in grado di far fronte agli […]
“A quanti uomini ho sentito dire che desiderano una donna intelligente nella loro vita! Io li incoraggerei a pensarci bene. Le donne intelligenti prendono decisioni da sole, hanno desideri propri e mettono dei limiti. Tu non sarai mai al centro della loro vita, perché questa ruota intorno a loro stesse. Una donna intelligente non si […]
“Non ci portare chiunque a vedere il mare, che è una cosa importante, non è mica una cosa da niente. Andare con qualcuno a vedere il mare non è come andare al bar, a vedere le vetrine dei negozi in piazza o a prendere un gelato. È veramente molto di più. A guardare il mare […]
“Fu nel parco di un manicomio che incontrai un giovane con il volto pallido e bello, colmo di stupore. E sedetti accanto a lui sulla panca, e gli domandai: “Perché sei qui?”. E lui mi rivolse uno sguardo attonito e disse: È una domanda poco opportuna, comunque risponderò. “Mio padre voleva fare di me una […]
“Una lunga amicizia porta gli stessi identici segni di una tazza annerita dal tempo; ci sono incrinature e ombre negli oggetti quotidiani così come ci sono momenti di incrinatura e ombra nelle amicizie. Per non gettare via una tazza, come per costruire una amicizia, ci vogliono due sentimenti ormai inusuali ma importantissimi, come la pazienza […]