All’uscita dalla sala operatoria Mubarak mi mostra un frammento di plastica verde scuro, bruciacchiato dall’esplosione. “Guarda, questo è un pezzo di mina giocattolo, l’hanno raccolto sul luogo dell’esplosione. I nostri vecchi le chiamano pappagalli verdi…” e si mette a disegnare la forma della mina: dieci centimetri in tutto, due ali con al centro un piccolo […]
“Siamo le milizie del vento nelle sabbie dell’esilio. Ripensando alla mia vita, ho la sensazione di essere stata sabbia trasportata dal vento, anche se in ogni situazione mi sono illusa di cavalcare il destino, di imprimergli la direzione, di imporgli la mia volontà… Un’illusione, ora lo so. Ho agito d’istinto, ma non è forse la […]
“La comunicazione è ciò che oggi dobbiamo tenere vivo per difenderci dall’omicidio. Per questo, ora lo sappiamo, dobbiamo lottare contro l’ingiustizia, contro l’oppressione, contro il terrore, perché sono questi tre flagelli a far regnare il silenzio tra gli uomini e alzare tra di loro barriere. Abbiamo passato una lunga notte, adesso sappiamo cosa fare di […]
“Che cos’è un uomo in rivolta? È innanzitutto un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia: è anche un uomo che dice sì. Osserviamo nel dettaglio il movimento di rivolta. Un funzionario che ha ricevuto ordini per tutta la vita giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo comando. Insorge e dice no. Che […]
“C’è un certo tipo di amore di un certo tipo di uomini per un certo tipo di donne che capita raramente di osservare, ma ancor più raramente di poter leggere. Addirittura mai può capitare di vederne diagnosticata la natura. Quando si incontrano insieme questi uomini e queste donne lo sguardo li fa sempre sposare per […]
“L’illuminismo è l’uscita dell’essere umano dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere […]
“Ciò che qui chiameremo Cigno nero (con la maiuscola) è un evento che possiede le tre caratteristiche seguenti. In primo luogo, è un evento isolato che non rientra nel campo delle normali aspettative, poiché niente nel passato può indicare in modo plausibile la sua possibilità. In secondo luogo, ha un impatto enorme. In terzo luogo, […]
“La miseria ha la faccia tonda di una signora, in fila davanti a me, che chiede alla cassiera del supermercato quanto costano un paio di occhiali da lettura e che, ottenuta come risposta “1 euro”, solleva gli occhi verso suo marito accompagnando lo sguardo con un sorriso implorante. La miseria ha la faccia di suo […]
“Non sono molti i chilometri che separano Zarzis, nel sud della Tunisia, da Lampedusa. Cittadina sul mare, meta nei mesi estivi di turisti europei, nota anche per essere tra i luoghi di partenza degli “harraga“, i migranti che da qui si imbarcano raggiungendo illegalmente il Belpaese (“harraga” è la parola in dialetto marocchino ed algerino […]
“A parlare è la Follia: (…) lnnanzitutto, che cosa può esserci di più dolce e prezioso della vita? (…) Ma a chi, se non a me, riportarne la desiderata origine? Perché, dal momento che sto chiacchierando con voi, non essere più esplicita, secondo il mio costume? È forse con la testa, col volto, col cuore, […]