“Le donne disabili non sono raccontate in questa società della comunicazione e quindi possono essere ignorate, non curate, non assistite, abusate e abbandonate. Il modello che viene proposto è quello di atlete paralimpiche, donne senza gambe che ballano benissimo, non vedenti che fanno cose eccezionali, tutte bravissime ma che non rispecchiano la realtà di donne […]
“L’Inno di Hurrian a Nikkal, conosciuto come Hurrian Hymn n.6 o Inno a Nikkal, è la documentazione musicale completa più antica sopravvissuta ai giorni nostri, tramandata attraverso incisioni di caratteri cuneiformi su delle tavolette d’argilla risalenti al 1200/1400 a.C. Questi antichi reperti musicali sono stati ritrovati durante gli scavi del 1950 nell’antico Palazzo Reale della […]
“Nik Spatari è devoto alla Bellezza. A Scilla, Cariddi e alla Fata Morgana. Nel suo parco-museo in cima alla rupe di Santa Barbara – 7 ettari brulli al centro della Locride – dal 1969 integra il suo repertorio biblico, cosmico, mitologico, con la modernità. Fra i resti di un monastero certosino, a Mammola, in provincia di […]
“Il viaggio, dunque, come persuasione. (…) La persuasione: il possesso presente della propria vita, la capacità di vivere l’attimo, ogni attimo e non solo quelli privilegiati ed eccezionali, senza sacrificarlo al futuro, senza annientarlo nei progetti e nei programmi, senza considerarlo semplicemente un momento da far passare presto per raggiungere qualcosa d’altro. Quasi sempre, nella […]
“La maggior parte di noi vive una vita piena di momenti meravigliosi e di momenti difficili. Molte persone tuttavia, anche quando sono al culmine della felicità, sentono la paura celarsi dietro la gioia. Temiamo che quel momento finirà, che non otterremo ciò di cui abbiamo bisogno, che perderemo le cose che abbiamo o che non […]
“Maestro, come faccio a risolvere i problemi?” “Diventa albero. E fatti guidare dalla sua saggezza millenaria. Devi mettere i piedi per terra. Ed ancorarti ben bene al terreno. Come le radici che si aggrappano con tutta la loro forza alla loro amata terra. E’ il solo modo per far nascere le gemme. Tu pensi solo ai […]
“Ho sempre amato la luna fin da bambina. “La luna, nel suo giocare tra il visibile l’invisibile, è il simbolo del sogno e dell’inconscio, della dimensione notturna e dell’immaginazione.” (Chevalier, Gheerbrandt, 1994) Mia madre mi racconta sempre di una notte di luna piena in cui mi trovò a giocare in cameretta con la luce spenta. […]
“Fare anima è un’attività delle profondità: è psicologia del profondo ed è ecologia del profondo. È un’attività universale, un viaggio che chiunque può intraprendere indipendentemente dal suo retroterra culturale, religioso, etnico e geografico. Fare anima è prendere gli oggetti, le persone, gli eventi e riportarli alla loro natura di ombre, di immagini, cioè alla loro […]
“La teoria della ghianda dice (e ne porterò le prove) che io e voi e chiunque altro siamo venuti al mondo con un’immagine che ci definisce. L’individualità risiede in una causa formale, per usare il vecchio linguaggio filosofico risalente ad Aristotele. Ovvero, nel linguaggio di Platone e di Plotino, ciascuno di noi incarna l’idea di […]
“Nonna, quando mi arrabbio urlo alle persone. E non mi piaccio”. “Quando urli agli altri stai in realtà urlando contro te stessa, bambina mia. Ciò che fai fuori di te è sempre lo specchio della tua interiorità. Dentro e fuori sono la stessa cosa. Ci hanno insegnato a tenerli ben separati, a considerarli come due […]