Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2022.01.08

Storie di migranti: Feben e Lem Lem

“Feben e Lem Lem hanno rispettivamente 16 e 18 anni, sono sorelle, erano insieme mentre attraversavano il fiume Tezeke al confine con il Sudan dentro un contenitore tirato da una corda, nell’acqua c’erano molti coccodrilli. Racconta Feben: “Una volta in Sudan i trafficanti del posto ci hanno portati in Libia vicino a Bengasi e ci […]

2022.01.08

La bellezza dell’anima

“Ecco dove l’intero discorso viene a toccare la quarta specie di delirio: quello per cui quando uno, alla vista della bellezza terrena, riandando col ricordo alla bellezza vera, metta le ali, e di nuovo pennuto e agognante di volare, ma impotente a farlo, come un uccello fissi l’altezza  e trascuri le cose terrene, offre motivo […]

2022.01.07

Ci sono cose da dire ai nostri figli

“Ci sono cose da dire ai nostri figli. Come ad esempio che il fallimento é una grande possibilità. Si ricade e ci si rialza. Da questo s’impara. Non da altro. Dovremmo dire ai figli maschi che se piangono, non sono femminucce. Alle femmine che possono giocare alla lotta o fare le boccacce senza essere dei […]

2022.01.07

Il calzolaio

“Un calzolaio è tenuto a fare bene le scarpe, questo è il suo compito istituzionale. Se poi vuole darsi un supplemento di responsabilità civile, allora deve stargli a cuore la buona causa di dare libertà di scarpa e di cammino a tutti, di più a chi ne è privo. Lo stesso uno scrittore: è tenuto […]

2022.01.06

L’oppressione della donna nella storia

“La donna non va definita in rapporto all’uomo. Su questa coscienza si fondano tanto la nostra lotta quanto la nostra libertà. L’uomo non è il modello a cui adeguare il processo della scoperta di sé da parte della donna. La donna è l’altro rispetto all’uomo. L’uomo è l’altro rispetto alla donna. L’uguaglianza è un tentativo […]

2022.01.05

Il sufismo e le sue “storie”

Se proprio vogliamo dargli un’etichetta, il Sufismo è comunemente definito come una corrente mistica dell’Islam. In effetti il Sufismo è una via (tariqa) per la scoperta di sé e il completamento dell’uomo e spesso , a seconda della posizione geografica in cui si sviluppa, prende a prestito alcune leggi (sharia) delle religioni più diffuse in […]

2022.01.05

I lacci della schiavitù

“Ho trovato la schiavitù cieca, che lega il presente degli uomini al passato dei loro genitori, e li spinge a sottomettersi alle loro tradizioni e ai loro costumi, collocando spiriti antichi entro corpi nuovi. Ho trovato la schiavitù muta, che vincola la vita di un uomo a una moglie che aborre, e pone il corpo […]

2022.01.05

Cosa ci ha insegnato il Covid, sia pur a caro prezzo

“Credo che il cosmo abbia il suo modo di riequilibrare le cose e le sue leggi, quando queste vengono stravolte. Il momento che stiamo vivendo, pieno di anomalie e paradossi, fa pensare… In una fase in cui il cambiamento climatico causato dai disastri ambientali è arrivato a livelli preoccupanti, la Cina in primis e tanti paesi a […]

2022.01.05

Due virus si aggirano per l’Italia….

“Due virus circolano oggi in Italia, biologico l’uno, il coronavirus – che ha immediatamente conquistato l’arena mediatica; immateriale, l’altro, il virus della paura. Fatto di chiacchiere, impressioni, reazioni emotive, parole, quest’ultimo sta dilagando molto più velocemente del primo, attraverso la rete e le agenzie di stampa, contagiando un numero di persone enormemente più elevato di […]

2022.01.05

Riflessioni sulla scaltrezza del coronavirus

“Ma tu come stai?”. “Malissimo”. “… cioè?”. “Ho il Coronavirus”. “?! … Nooo…”. Così, oggi, con uno scarno scambio di messaggi si viene a sapere che un vicino, un parente o, come nel mio caso, una carissima collega, è rimasto impigliato nel contagio. Questo virus è stato fatto oggetto degli epiteti più svariati: bastardo, infido, […]