“Un calzolaio è tenuto a fare bene le scarpe, questo è il suo compito istituzionale. Se poi vuole darsi un supplemento di responsabilità civile, allora deve stargli a cuore la buona causa di dare libertà di scarpa e di cammino a tutti, di più a chi ne è privo. Lo stesso uno scrittore: è tenuto […]
“La donna non va definita in rapporto all’uomo. Su questa coscienza si fondano tanto la nostra lotta quanto la nostra libertà. L’uomo non è il modello a cui adeguare il processo della scoperta di sé da parte della donna. La donna è l’altro rispetto all’uomo. L’uomo è l’altro rispetto alla donna. L’uguaglianza è un tentativo […]
Se proprio vogliamo dargli un’etichetta, il Sufismo è comunemente definito come una corrente mistica dell’Islam. In effetti il Sufismo è una via (tariqa) per la scoperta di sé e il completamento dell’uomo e spesso , a seconda della posizione geografica in cui si sviluppa, prende a prestito alcune leggi (sharia) delle religioni più diffuse in […]
“Ho trovato la schiavitù cieca, che lega il presente degli uomini al passato dei loro genitori, e li spinge a sottomettersi alle loro tradizioni e ai loro costumi, collocando spiriti antichi entro corpi nuovi. Ho trovato la schiavitù muta, che vincola la vita di un uomo a una moglie che aborre, e pone il corpo […]
“Credo che il cosmo abbia il suo modo di riequilibrare le cose e le sue leggi, quando queste vengono stravolte. Il momento che stiamo vivendo, pieno di anomalie e paradossi, fa pensare… In una fase in cui il cambiamento climatico causato dai disastri ambientali è arrivato a livelli preoccupanti, la Cina in primis e tanti paesi a […]
“Due virus circolano oggi in Italia, biologico l’uno, il coronavirus – che ha immediatamente conquistato l’arena mediatica; immateriale, l’altro, il virus della paura. Fatto di chiacchiere, impressioni, reazioni emotive, parole, quest’ultimo sta dilagando molto più velocemente del primo, attraverso la rete e le agenzie di stampa, contagiando un numero di persone enormemente più elevato di […]
“Ma tu come stai?”. “Malissimo”. “… cioè?”. “Ho il Coronavirus”. “?! … Nooo…”. Così, oggi, con uno scarno scambio di messaggi si viene a sapere che un vicino, un parente o, come nel mio caso, una carissima collega, è rimasto impigliato nel contagio. Questo virus è stato fatto oggetto degli epiteti più svariati: bastardo, infido, […]
“La peste segnò per la città l’inizio della corruzione… Nessuno era più disposto a perseverare in quello che prima giudicava essere il bene, perché credeva che poteva forse morire prima di raggiungerlo.” Tucidide, La guerra del Peloponneso, II, 53 “Vorrei condividere con chi ne ha voglia una domanda su cui ormai da più di un mese […]
“La prima cosa è la coscienza dello spazio, sapere che lontano, da un’altra parte, altrove sta accadendo qualcosa, anzi fuori le mura tutto sta accadendo, però occorre sapere dove. E la seconda è il tempo, in quel posto bisogna poter arrivare in tempo perché quella cosa accada a noi e non immaginare soltanto che accada. […]
“Non importa quale ritratto. Uno qualsiasi, serio, sorridente, con l’arma in mano, con Fidel o senza Fidel, pronunciando un discorso alle Nazioni Unite, o morto, con il torso nudo e gli occhi semiaperti, come se dall’altro lato della vita volesse ancora accompagnare il futuro del mondo che ha dovuto lasciare, come se non si rassegnasse […]