Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2021.12.18

Il pensatore

Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: “Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?” “Gridano perché perdono la calma”; rispose uno di loro. “Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?” Chiese nuovamente il pensatore “Bene, gridiamo perché desideriamo che l’altra persona ci ascolti”; replicò un altro discepolo […]

2021.12.18

L’orrore della situazione

“Cosa c’è di più spaventoso della morte? Cosa succederebbe, se s’immaginasse realmente l’orrore della propria morte? Potete immaginare il vostro spavento? E’ impossibile, lo ripeto, immaginare la propria morte, anche se lo si vuole, ma è possibile immaginare quella degli altri. Oltre a quella paura della morte, c’è un gran numero di paure di realtà […]

2021.12.17

Ho un debole per le persone che ti mandano fuori di cuore

“Ho un debole per quelle persone che sanno di essere fortunate. Che ne hanno passate di tutti i colori. E perciò vivono colorate. Che non hanno bisogno di nascondere gli altri per sentirsi giganti. Che tutti portiamo dentro nascosto da qualche parte un dolore che non passa mai. Qualcosa che ci ha cambiati per sempre. […]

2021.12.17

Le “pecore nere”

Le cosiddette “pecore nere” di una famiglia sono in realtà ricercatori nati da vie di liberazione per l’albero genealogico. Quei membri della famiglia che non si adattano alle regole o alle tradizioni del sistema familiare, coloro che sin da piccoli cercavano costantemente di rivoluzionare le credenze andando contro ai percorsi marcati dalle tradizioni familiari, quelli criticati, […]

2021.12.17

Vi auguro di essere eretici

“Vi auguro di essere eretici. Eresia viene dal greco e vuol dire scelta. Eretico è la persona che sceglie e, in questo senso, è colui che più della verità ama la ricerca della verità. E allora io ve lo auguro di cuore questo coraggio dell’eresia. Vi auguro l’eresia dei fatti prima che delle parole, l’eresia della […]

2021.12.16

I veri diversi

“Oggi si dà alla parola “diverso” una dimensione fisica o psichica limitata alla sfera affettiva, personale. I veri diversi, per mia esperienza, sono altri, e sono di sempre: sono i cercatori d’identità, propria e collettiva, e nazionale, e d’anima. Coloro che videro il cielo, che mai lo dimenticarono, che parlarono al disopra dell’emozione, dove l’anima […]

2021.12.16

Piccola storia di una strana foto

All’incirca un anno fa, cominciò a circolare sul web la strana foto di un soldato che trasportava sulle spalle un asinello. La foto era accompagnata da una didascalia che inquadrava la scena nell’ambito della seconda guerra mondiale, spiegando che l’uomo portava sulle spalle l’asino per evitare che potesse accidentalmente calpestare una delle tante mine disseminate […]

2021.12.16

“L’elogio della sconfitta” e la sua falsa attribuzione a Pasolini

“Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce. A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati. A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare sul […]

2021.12.15

Cos’è un poeta?

“Penso sia un gatto con cinque zampe, un pero che produce mele, qualcuno che si siede sulla riva del fiume e non vede passare il cadavere del nemico, non vede nemmeno passare il cadavere dell’amico, vede passare il suo proprio cadavere. Il poeta è l’unico essere che entra due volte nello stesso fiume, l’unico che […]

2021.12.15

Vera e falsa sapienza

“Appena sorge qualche nuova religione, i suoi adepti si dividono subito in vari gruppi, e ciascun gruppo costituisce ben presto una setta. L’aspetto più strano di questa particolarità è che gli esseri appartenenti a una setta non danno mai a se stessi il nome di “settari”, perché sembra loro offensivo: son chiamati “settari” solo gli […]