“Le parole che porto con me le ho già regalate a qualcuno. Non ho più la convinzione che esista un’unica volta possibile in cui dire qualcosa di reale. Ho già amato, è vero, per questo saprò farlo ancora. E guardando indietro dirò no a tutto il resto. A quel che è finito, a quel che […]
“Il paradosso della nostra epoca storica è che abbiamo edifici più alti ma temperamenti più corti, strade più larghe ma punti di vista più ristretti. Spendiamo di più, ma abbiamo di meno; compriamo di più, ma gustiamo di meno. Abbiamo cose più grandi ma famiglie piccole, più comodità, ma meno tempo; abbiamo più lauree e […]
“C’era una volta uno spaccalegna e una spaccalegna, che avevano sette bimbi, tutti maschietti. Il maggiore avea solo dieci anni e il più piccolo sette. Come mai, direte, tanti figli in così poco tempo? Gli è che la moglie andava di buon passo e non ne faceva meno di due alla volta. Era poverissima, e […]
«Per liberare il nostro pensiero dalle panie che gli impediscono di spiccare il volo è bene innanzitutto abituarlo a non pensare più in sostantivi (che, come il nome stesso inequivocabilmente tradisce, lo imprigionano in quella «sostanza», con la quale una tradizione millenaria ha creduto di poter afferrare l’essere), ma piuttosto (come William James ha suggerito […]
“Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare. Se i bambini vivono con l’ostilità, imparano ad aggredire. Se i bambini vivono con la paura, imparano ad essere apprensivi. Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi. Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano ad essere timidi. Se i bambini vivono […]
“Chi di notte, dormendo, sogna, conosce un genere di felicità ignota al mondo della veglia: una placida estasi e un riposo del cuore che sono come il miele sulla lingua. Sa anche che la vera bellezza dei sogni è la loro atmosfera di libertà infinita: non la libertà del dittatore che vuole imporre la sua […]
Perché le banane crescono sugli alberi? Perché se crescessero raso terra sarebbero subito mangiate dai coccodrilli. Perché il mercurio si chiama così e non uranio? Perché altrimenti l’uranio dovrebbe chiamarsi Amordidio Brambilla e tutti lo prenderebbero in giro. Perché gli sci scivolano sulla neve? Perché se scivolassero solo sul caviale gli sport invernali sarebbero troppo […]
Io non sono vecchio! Non vogliono dir nulla settantaquattro anni! Cinquant’anni non sono nulla, non mi separano affatto dalla giovinezza. Se mi volto, dietro le mie spalle c’è la giovinezza chiara, nitida, e dietro c’è la fanciullezza, ancora più chiara e nitida di quando avevo vent’anni. I pensieri sono con me, li devo ancora sviluppare, […]
Se all’alba non sarò di ritorno chiudi la porta e non far entrare il mattino. Tornerò col tramonto a dissipare i fiori intorno al tavolo ovale dell’infanzia, come allora tu ed io e il viso di quella che seduta al cantone ci fermava prima di uscire dalla soglia. La notte ha fiori carnivori che neanche […]
In un discorso, pare, la prima frase è sempre la più difficile. E dunque l’ho già alle mie spalle. Ma sento che anche le frasi successive saranno difficili, la terza, la sesta, la decima, fino all’ultima, perché devo parlare della poesia. Su questo argomento mi sono pronunciata di rado, quasi mai. E sempre accompagnata dalla […]