Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2021.12.10

Scrittori dimenticati: Giorgio Bassani

“(…) Il tempo ha cominciato a diradarli, eppure non si può ancora dire che siano pochi, a Ferrara, quelli che ricordano il dottor Fadigati (Athos Fadigati, sicuro – rievocano -, l’otorinolaringoiatra che aveva studio e casa in via Gorgadello, a due passi da piazza delle Erbe, e che è finito così male, poveruomo, così tragicamente, […]

2021.12.10

Dalla parte del riscatto

“Quel peso del male che grava sugli uomini del Dritto, quel peso che grava su tutti noi, su me, su te, quel furore antico che è in tutti noi, e che si sfoga in spari, in nemici uccisi, è lo stesso che fa sparare i fascisti, che li porta a uccidere con la stessa speranza […]

2021.12.10

Ballate come se nessuno vi guardasse

“Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto cominciata, la vera vita! Ma c’erano sempre ostacoli da superare, strada facendo qualcosa di irrisolto, un affare che richiedeva ancora tempo, dei debiti che non erano stati ancora regolati, in seguito la vita sarebbe cominciata. Finalmente ho capito che questi ostacoli erano la […]

2021.12.10

Il valore dell’esperienza

“La bellezza del crescere e maturare, consiste nell’accorgersi che la vita è una meravigliosa accumulazione di sapere. Se non sei uno stolto, o uno smemorato cronico, a mano a mano che cresci, impari. È quello che si chiama l’esperienza, per cui in tempi passati gli anziani erano giudicati i più saggi della tribù, e il […]

2021.12.10

Alcuni insegnamenti del Pirkei Avot

Pirkei Avot o Pirqei Avot  (Capitoli dei Padri), comprende gli insegnamenti etici e le massime morali risalenti dei rabbini di  mishnaica (III secolo). «La tua casa deve star aperta e rendi i poveri come membri della tua famiglia.» Pirkei Avot 1,5 ********** «Se io non sono per me, chi è per me? E se io sono solo […]

2021.12.10

Viviamo in una rete di arabeschi

“Appartengo alla minoranza silenziosa. Sono di quei pochi che non hanno più nulla da dire e aspettano. Che cosa? Che tutto si chiarisca? L’età mi ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro […]

2021.12.09

Imparare a stare da soli…

“Mi piacerebbe dire ai giovani che dovrebbero imparare a stare da soli: le persone che si annoiano in compagnia di se stesse mi sembrano in pericolo. Mi piacerebbe dir loro soltanto che dovrebbero imparare a stare da soli e cercare di passare quanto più tempo possibile da soli. Penso che uno dei difetti dei giovani […]

2021.12.09

Come si affronta il dolore?

“Nonna, come si affronta il dolore?” “Con le mani, tesoro. Se lo fai con la mente il dolore invece di ammorbidirsi, s’indurisce ancora di più.” “Con le mani nonna?” “Si. Le nostre mani sono le antenne della nostra anima. Se le fai muovere cucendo, cucinando, dipingendo, suonando o sprofondandole nella terra invii segnali di cura […]

2021.12.09

Ma dove sono le parole?

“I bambini sono di otto, nove o dieci anni. Ci sono pochi italiani, sono per lo più migranti che vengono dai paesi più diversi: Cina, Uruguay, Brasile, Panama, Perù, Colombia, Bangladesh, Pakistan, Sri Lanka, Filippine, Marocco, Tunisia, Russia, Romania, Ucraina. Alcuni sono appena arrivati, altri sono in Italia da tempo, altri sono nati qui. […] […]

2021.12.09

Strade diverse

“Dicono che dobbiamo rigare dritto. Che cambiare strada non ci rende persone per bene. Anche se ogni giorno viviamo preziosi attimi che ci invitano a imboccare vie nuove. Ma preferiamo rimanere sul sentiero di sempre. E’ così che ci hanno insegnato. A trattenere i nostri appetiti, i nostri sogni, il nostro sentire. Ad ogni costo. […]