Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2021.12.04

Quando la società ghettizza chi è “diverso”

“Dunque, ecco provato quanto ti dicevo: finché il “diverso” vive la sua “diversità” in silenzio, chiuso nel ghetto mentale che gli viene assegnato, tutto va bene: e tutti si sentono gratificati dalla tolleranza che gli concedono. Ma se appena egli dice una parola sulla propria esperienza di “diverso”, oppure, semplicemente, osa pronunciare delle parole “tinte” […]

2021.12.04

La folla è un gregge

“La folla è un gregge che non può fare a meno di un padrone; è guidata quasi esclusivamente dall’istinto e i suoi atti subiscono molto più l’influenza del midollo spinale che quella del cervello. […] L’autoritarismo e l’intolleranza sono per le folle sentimenti molto chiari, che esse sostengono tanto facilmente quanto facilmente li praticano. Le […]

2021.12.04

Ogni studente ha il suo strumento

“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o […]

2021.12.03

Si diventa madri in molti modi….

“Si diventa madri in molti modi. Per amore o per caso, di parto naturale o di parto per adottare, per convinzione, per convenzione. Certo è che se hai un figlio tra le braccia, è nato per una botta di fortuna. Sinceramente dico, ho nel curriculum tre gravidanze e due figli, so bene che nascono anche […]

2021.12.03

La mediocrità al potere

“Direi che il dato più probante e preoccupante della corruzione italiana non tanto risieda nel fatto che si rubi nella cosa pubblica e nella privata, quanto nel fatto che si rubi senza l’intelligenza del fare e che persone di assoluta mediocrità si trovino al vertice di pubbliche e private imprese. In queste persone la mediocrità […]

2021.12.03

Ci sono esseri…

“Ci sono esseri che entrano nella nostra percezione senza mai diventare un nostro affetto, senza mai varcare la soglia del cuore: figuranti e comparse della nostra vita quotidiana. Accorgersi che hanno una loro vita, che per qualcun altro sono importanti, che hanno bisogno, come tutti, di bene, sposta l’orizzonte della nostra visuale, lo sposta sull’infinità […]

2021.12.03

Elogio della tristezza

“Più intelligente, profonda e sensibile è una persona, più probabilità ha di incrociare la tristezza. Per questo le esortazioni all’allegria sono solite proporre la messa al bando del pensiero: “ è meglio non farci caso…” Non è così brutto essere tristi, credetemi. Chi si intristisce scende dal suo piedistallo, cede alla fragilità, per un istante; […]

2021.12.02

Il Linguaggio nella Quarta Via

“Una delle ragioni della divergenza nella nostra vita fra la linea del sapere e la linea dell’essere, in altri termini, la mancanza di com­prensione che è in parte causa e in parte effetto di questa divergenza, si trova nel linguaggio parlato dalla gente. Questo linguaggio è pieno di concetti falsi, di classificazioni false, di associazioni […]

2021.12.02

Attenzione: fragile. Trattami con delicatezza

“Sento forte il desiderio di svelare la mia fragilità, di mostrarla a tutti coloro che mi incontrano, che mi vedono, come fosse la mia principale identificazione di uomo, di uomo in questo mondo. Un tempo mi insegnavano a nascondere le debolezze, a non far emergere i difetti, che avrebbero impedito di far risaltare i miei […]

2021.12.02

Khabane Lame

“Probabilmente non devo nemmeno dirvi chi sia. Se avete mai scrollato reel o tik tok, c’è un’enorme probabilità che siate incappati in uno dei suoi video. E che magari vi abbia anche strappato una risata. Senza nemmeno dire una parola. Perché è così che Khabane Lame, 21 anni, di Chivasso, sta diventando famoso in tutto […]