“Se vuoi capire quanti danni ha fatto, specchiati. Se ancora dubiti, se un conato di cieca indulgenza ancora spinge per uscire, guardati le guance scavate, per piacere, i rami da spettro al posto delle braccia, i capelli che cadono a pioggia, atterrando sull’astanteria di un cuscino, come un ricovero di fili di cotone, come spoglie […]
“La ragnatela d’amore mi ha presa con l’inganno E ogni tentativo di liberarmi è un vano affanno. Cavalcando il nobile destriero non sapevo Che più tiri le redini e meno provi sollievo. L’amore è un oceano talmente sconfinato Che nessuno vi nuota senza esserne ingoiato. La fedeltà di un amante dovrebbe essere infinita, Ma bisogna […]
“Scrivo per farmi ascoltare, nonna” dice Bea, la piccola Bea, dall’altro letto, guardandomi di sottecchi. Mente. Bea mente, come facciamo noi tutte. Non scrive per farsi ascoltare. Scrive perché nessuno la ascolta. Non è la stessa cosa. O forse anche sì. Essere vecchi significa avere imparato a mordersi la lingua con delicatezza. A chiudere la […]
“Signori della giuria, il migliore amico che un uomo abbia a questo mondo può rivoltarsi contro di lui e diventargli nemico. Il figlio e la figlia che ha allevato con cura amorevole possono rivelarsi ingrati. Coloro che ci sono più vicini e più cari, ai quali affidiamo la nostra felicità e il nostro buon nome, […]
“C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena […]
“Si chiama calma e mi costò molte tempeste. Si chiama calma e quando scompare esco di nuovo a cercarla. Si chiama calma e mi insegna a respirare, pensare e ripensare. Si chiama calma e quando la follia la tenta si scatenano venti terribili difficili da dominare. Si chiama calma e arriva con gli anni quando […]
“Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch’io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno. In prima, sì, mi sembra che molti l’abbiano, dal modo come tra loro si guardano e si salutano, correndo di qua, di là, […]
Nel mondo ci sono i suoni, i nostri rumori e quelli delle vite degli altri. Nella pratica meditativa, si impara ad ascoltare suoni e rumori da una radicale trasparenza. Come fossimo uno sfondo limpido, ascoltiamo i suoni sorgere, restare un certo tempo, svanire. Cerchiamo di non soffermarci sulla causa che li ha prodotti, ma di […]
Il caso Sartre In un paese estenuato da secoli di gusto, nulla è più inevitabile – e addirittura più divertente – che assistere all’apparizione di un Barbaro la cui vitalità trionfa d’una tradizione raffinata, e la cui capacità intellettuale si burla delle superstizioni del finito e dell’equilibrio. Allorché l’intelligenza francese, avendo sostenuto troppe prove, sembrava […]
“Il buio che sorprende al di là della città si mostra accattivante e benefico. Niente più si distingue, e solo una specie di sesto senso regola il cammino. La pacificata distesa della natura attorno alla città sembra al buio trionfare come beata unità, come la natura naturans di venerata memoria. Il buio nella città è […]