Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2021.11.08

Il significato del perdono

“Perdonare qualcuno non significa condonare il suo comportamento. Non significa nemmeno dimenticare il modo in cui ti ha ferito e neppure concedergli di farti ancora del male. Perdonare significa fare pace con ciò che è successo. Significa riconoscere la tua ferita, dandoti il permesso di sentire dolore, e di comprendere che quel dolore non ti […]

2021.11.08

Io sono dislessico…

Io sono dislessico, la mia velocità di lettura è pari alla metà rispetto a quella di un lettore medio e lo sforzo che devo fare per raggiungere tale velocità è il triplo (sono soddisfazioni). Solitamente, quando spiego questo concetto tutti capiscono, ma ultimamente qualcuno mi ha chiesto: “Ma se tu ti sforzassi il sestuplo, non […]

2021.11.05

Amare o essere amati?

Amare, essere amato…come sono tristi le azioni umane. Quando ero al secondo o al terzo anno del liceo femminile, durante un esame di inglese vennero fuori alcune domande sulla forma attiva e passiva dei verbi. Colpire, essere colpito; guardare, essere guardato… mischiati tra tanti verbi come questi, ce n’erano due che emanavano una luce speciale: […]

2021.11.05

Potremmo…

Potremmo essere in giro a passeggiare in una città qualunque, col caldo, mano nella mano e io dovrei accorgermi del tuo sorriso triste e allora darti un bacio o prenderti il viso e farti fare una smorfia che mimi la gioia. Sorrideresti e il mio desiderio di felicità per te sarebbe compiuto. La verità è […]

2021.11.05

Come saranno le cose quando non le guardiamo?

Questa domanda l’ho fatta molte volte da bambino, ma la facevo solo a me stesso, non ai genitori, perché immaginavo che essi avrebbero sorriso della mia ingenuità, e che mi avrebbero dato l’unica risposta che non mi poteva convincere: “Le cose, quando non le guardiamo, sono uguali a quello che sembrano quando stiamo guardando”. Ho […]

2021.11.05

Le 40 regole per scrivere correttamente in italiano

1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. 2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usi quando necessario. 3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata. 4. Esprimiti siccome ti nutri. 5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc. 6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) […]

2021.11.04

Streghe per sempre

“Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita il contagio su questo mondo.” William Shakespeare, da “The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark”, 1602 “Il mondo è cambiato, modernizzato, ma non è più civile. Ancora si muore solo per il fatto di essere donna e il fuoco […]

2021.11.04

Le ballerine di Degas

La danza più libera, più sciolta, più voluttuosa possibile m’apparve su uno schermo dove si mostravano alcune grandi meduse: non erano certo donne, e non danzavano. Non donne, ma esseri di una sostanza incomparabile, traslucida e sensibile, carni di vetro follemente irritabili, cupole di seta ondeggiante, corone ialine, lunghi nastri vivi percorsi tutti da rapide […]

2020.07.20

I sogni di un uomo: Soumaila Diawara

“Mia nonna faceva parte del primo movimento femminista del Mali. Sono cresciuto con questa educazione e formazione politica. Per me è un dovere civico combattere un sistema che oggi non va bene né per gli africani né per gli occidentali. Ovunque sarò, continuerò la mia lotta politica contro il sistema capitalista.” Si chiama Soumaila Diawara, […]

2020.05.22

Un nemico invisibile, un pensiero possibile

L’emergenza covid-19 ha obbligato il corpo a fermarsi. Perché non provare anche con la mente? Fermiamoci, proviamo ad esercitare la pazienza e ad ascoltare. di Fiore Bello   Un nemico invisibile stravolge la vita di tutti gli esseri umani del pianeta, tiene in “… ostaggio la nostra libertà e ci costringe a fare il vuoto attorno […]